ROMA – Allergia ai pollini: se una cura definitiva al momento non pare esserci ci sono dei metodi che aiutano a tenere lontani i pollini (e i fastidiosi sintomi).
Bisogna prima di tutto ricordare che i pollini raggiungono le maggiori concentrazioni nell’atmosfera durante le giornate calde e ventose e dopo i temporali. Quindi, se possibile, meglio evitare passeggiate in questi casi.
Se si deve uscire è importante indossare degli occhiali da sole, per ripararsi almeno un po’. In ogni sarebbe meglio non fare jogging o camminate nelle ore centrali delle giornate calde, quando la concentrazione dei pollini è più elevata.
Altro consiglio importante: evitare di camminare in campi o giardini in cui è appena stata tagliata l’erba.
In auto se c’è il condizionatore d’aria può essere utile installare un filtro antipolline. Anche in casa e in ufficio si possono usare dei climatizzatori con appositi filtri in grado di impedire il passaggio dei pollini.
Infine, per allontanare i pollini dall’organismo e aiutare a ridurre i sintomi allergici durante la notte può essere utile lavarsi la sera prima di andare a letto.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…