ambiente

Alto rischio di greenwashing: molte aziende sopravvalutano il proprio impegno green

Molte aziende sopravvalutano il loro impegno nella sostenibilità, e il rischio greenwashing è in agguato. Lo segnala un report di Cikis Studio, società specializzata nella consulenza di sostenibilità nel settore della moda.

Nello specifico, secondo il report di Cikis, sono diminuite le aziende di moda italiane che hanno raggiunto un livello avanzato di sostenibilità. E il 22,1% sopravvaluta il proprio impegno green. Per queste aziende, c’è un alto rischio greenwashing, dovuto alla sopravvalutazione della rilevanza delle pratiche implementate.

Aziende che puntano alla sostenibilità: alto rischio di greenwashing

Dal report emerge inoltre che gli investimenti in sostenibilità non sono auspicabili solo per motivi etici, competitivi e di compliance, ma anche per motivi economici. Il 63% delle aziende ha dichiarato che le scelte green non sono state un costo, ma un investimento che ha generato un ritorno positivo.

“Oggi in Italia – spiega Serena Moro, Founder di Cikis – il 99% delle aziende di moda investe in sostenibilità o ha intenzione di farlo, a conferma che una svolta green è sempre più richiesta e apprezzata. Già l’anno scorso le aziende che investivano in sostenibilità erano l’89%, ben il 45% in più rispetto al 2020.

È risultato, però, che il 60% delle aziende intervistate ha una percezione del proprio impegno green che non corrisponde puntualmente alla realtà“.

Di queste, il 22,1% si sopravvaluta: l’autovalutazione media delle aziende di livello base sul proprio operato green l’anno scorso si attestava a 4,5 su 10, quest’anno è salita a 6 su 10. Per queste aziende – segnala Cikis – c’è un alto rischio greenwashing, dovuto alla sopravvalutazione della rilevanza delle pratiche implementate.

Se da un lato aumentano infatti le aziende che investono in scelte green, dall’altro – secondo il report – diminuiscono quelle che si trovano a un livello avanzato di sostenibilità (-15,2% rispetto al 2021). Inizia a emergere l’importanza della scelta dei materiali. Il 48% delle aziende ha introdotto o incrementato l’utilizzo di materiali a ridotto impatto ambientale o che tutelano i diritti sociali. Solo il 16,8% di queste, però, li ha integrati per più del 75% sulla collezione totale. Ancora poco sentita è l’importanza dell’economia circolare, citata come priorità solo dal 7,4% delle aziende.

Pochissime aziende (2%) investono poi in compensazione delle emissioni, ma per tutela dei lavoratori e welfare aziendale la sensibilità è in aumento, con un incremento del 66,7% rispetto al 2021.

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

3 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

4 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

5 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

6 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago