ambiente

Nel mondo sprechiamo il 30% del cibo, ma c’è chi muore di fame

Nel mondo sprechiamo il 30% del cibo, ma c’è chi muore di fame. Sono circa 735 milioni le persone che non hanno un adeguato accesso al cibo, eppure la Fao stima che a livello globale, il 13% del cibo viene perso nella catena di distribuzione, dal post-raccolto alla pre-vendita al dettaglio e un ulteriore 17% del cibo viene sprecato a livello familiare.

Dati su cui riflettere in vista del 29 settembre, Giornata internazionale contro lo speco del cibo. “Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari offre benefici climatici immediati, migliorando al contempo la sostenibilità complessiva dei nostri sistemi alimentari, una trasformazione non nutrizionale necessaria per le generazioni attuali e future”, ricorda l’organizzazione.

L’obiettivo è dimezzare la quantità di rifiuti alimentari pro capite a livello globale, a livello di distribuzione e consumo e di ridurre le perdite alimentari lungo le catene di produzione e di approvvigionamento. Restano solo pochi anni per raggiungere questo obiettivo e dunque che l’urgenza di aumentare l’azione per ridurre le perdite e gli sprechi alimentari non può essere sottovalutata.

I danni dei sistemi alimentari non sostenibili

Molti dei sistemi agroalimentari mondiali non sono sostenibili, poiché degradano i terreni agricoli, contribuiscono alle emissioni di gas serra e alla perdita di biodiversità e consumano acque sotterranee. Sono anche responsabili di un terzo delle emissioni totali di gas serra. I processi di pre e post-produzione nei sistemi agroalimentari emettono quantità significative di metano, un potente gas serra che deriva principalmente dalla decomposizione dei rifiuti alimentari solidi in discariche a cielo aperto.

Per questo la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari oltre a rappresentare un’importante strategia climatica in quanto porta a una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, può svolgere un ruolo chiave nella trasformazione dei sistemi agroalimentari, in quanto porta a una maggiore disponibilità di cibo, contribuisce alla sicurezza alimentare, promuove diete sane e costruisce la resilienza. FONTE ANSA.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

12 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

3 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

6 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

6 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

6 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

7 giorni ago