ambiente

Nuove etichette contro lo spreco alimentare: “Spesso buono oltre…”

La lotta allo spreco alimentare non è più una opzione ma una necessità. E contro lo spreco di cibo l’UE vuole introdurre alcune novità: nuove etichette, o meglio una nuova informazione in etichetta per allungare la vita degli alimenti riducendo così lo spreco. La Commissione europea sta lavorando alla proposta di aggiungere alla classica dicitura “Da consumarsi preferibilmente entro il…”, anche il nuovo avviso “Spesso buono oltre…”.

Si tratta di un provvedimento volto a ridurre lo spreco alimentare in quanto consente “una migliore comprensione della data di scadenza”, influenzando “il processo decisionale dei consumatori in merito all’opportunità di consumare o eliminare un alimento”.

Secondo la bozza del provvedimento, “la maggior parte dei consumatori non comprende appieno la distinzione tra le etichette ‘da consumare entro’ – come indicatore di sicurezza – e ‘da consumarsi preferibilmente entro’ – come indicatore di qualità”.

La Commissione europea propone un’etichetta che presenti la dicitura ‘Da consumarsi preferibilmente entro il’, la data e ‘Spesso buono oltre’. L’intervento sulla data di scadenza era stato annunciato da Bruxelles nel 2020, nell’ambito della strategia Farm to Fork.

L’importanza della lotta contro lo spreco alimentare

Lo spreco di cibo è un problema che cresce sempre più. Ogni anno, le persone sprecano più cibo di quanto ne consumino. Questo è un problema sia a livello globale che locale.

A livello mondiale, le persone sprecano circa 1.3 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno. Ciò significa che circa un terzo del cibo prodotto in tutto il mondo non viene consumato. Ciò ha conseguenze sull’ambiente, poiché le persone sprecano risorse preziose come acqua, suolo e energia. Inoltre, lo spreco alimentare contribuisce notevolmente alle emissioni di gas serra, contribuendo così all’inquinamento e al cambiamento climatico.

In Italia le cose non vanno meglio. Secondo una ricerca BVA-Doxa commissionata da Babaco Market nel 2022, oltre il 66% degli italiani consuma frutta e verdura fresca tutti i giorni, senza però avere una forte consapevolezza in merito al tema dello spreco alimentare globale. Se infatti il 96% dichiara di averne una chiara percezione, solo il 43% ne conosce l’entità.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago