Categories: ambiente

Panettone migliore, le regole per scegliere quello giusto

ROMA – Il panettone rappresenta uno dei dolci natalizi più famosi e amati dagli italiani. Con l’arrivo delle feste, ecco alcuni consigli per scegliere in modo corretto questo dolce natalizio. A suggerire il metodo per scegliere il prodotto giusto tra la ricca offerta della specialità alimentare proposta in questo periodo dai supermercati, discount e negozi specializzati è un vademecum ad hoc realizzato da QualeScegliere.it, sito italiano che recensisce prodotti e servizi.

Il portale di comparazione, nel presentare quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere un panettone di qualità, fa presente per prima cosa quali sono le fasce di prezzo del prodotto segnalando che per un panettone diffuso nella grande distribuzione la spesa deve essere compresa da 2,90 euro a un massimo di circa 12 euro, mentre per uno artigianale, la cui cura e attenzione nella selezione degli ingredienti (spesso regionali) è molta rigida e selezionata, produce prezzi che partono da almeno 20 euro.

Tra gli altri punti raccomandati dagli analisti c’ è inoltre l’avvertimento di non associare il prezzo (anche quando molto basso) a un segno di qualità nel caso dei panettoni presenti nella grande distribuzione visto l’alto numero di prodotti sul mercato che possono favorire una variazione dei prezzi dei singoli panettoni tra un punto vendita ed un altro.

Dall’analisi di mercato viene indicata poi l’importanza di fare attenzione all’etichetta perché – dicono gli esperti – fornisce informazioni non solo sugli ingredienti utilizzati, ma anche sullo stabilimento di produzione che in alcuni casi è lo stesso sia per i marchi noti che per i prodotti da supermercato.

Altro dato da non trascurare nel conteggio dell’acquisto finale è il packaging perché – secondo il portale di comparazione – può “pesare molto nella differenza di prezzo tra i prodotti noti, che offrono confezioni più curate ed accattivanti, e quelli di sottomarca che invece risultano più semplici e meno attenti ai dettagli di marketing”.

Infine si ricorda che per riconoscere un panettone di qualità, sulla base del Decreto Ministeriale del 22/07/2005, il prodotto deve contenere obbligatoriamente: farina di frumento, zucchero, uova di gallina di classe A (uova fresche) o tuorlo d’uovo in una percentuale non inferiore al 4%, un minimo di 16% di burro, uvetta e scorze di agrumi canditi (almeno il 20%) e lievito naturale.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago