Wellington (Nuova Zelanda) – Un team di scienziati neozelandesi e statunitensi ha ricostruito per la prima volta lo scheletro fossile di un pinguino gigante estinto ben 26 milioni di anni fa. Si tratta del Kairuku, (che in maori significa tuffatore che torna con il cibo) esemplare alto 1,3 metri che ha vissuto nel periodo dell'Oligocene, fra 33,9 a 0,1 milioni di anni fa. Secondo una ricerca pubblicata questa settimana sulla rivista scientifica Vertebrate paleontology, gli esperti spiegano che il Kairuku aveva grandi ali e una forma del corpo unica, mai vista in nessun altro pinguino, né estinto né vivente. La specie aveva una sagoma snella e un becco lungo, tutte caratteristiche che hanno portato gli scienziati a definirlo un pinguino molto elegante. Nonostante ci siano voluti 26 milioni di anni per ricostruire lo scheletro, gli esperti spiegano che ne è sicuramente valsa la pena.
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…