attualità

Almeno 700 mila adolescenti dipendenti da web, social e videogame: l’allarme degli esperti

La dipendenza degli adolescenti da web, social media e videogiochi è diventata un problema sempre più urgente e preoccupante, secondo l’allarme lanciato dai neuropsichiatri. In un’epoca in cui la tecnologia è onnipresente e l’accesso a Internet è diventato facile e conveniente, i giovani sono sempre più esposti ai rischi di sviluppare una dipendenza che può influenzare negativamente la loro salute mentale e il benessere generale.

In questo articolo, esploreremo le cause di questa dipendenza, i suoi effetti sulla salute degli adolescenti e le possibili soluzioni per affrontare questa problematica crescente.

Dipendenza degli adolescenti dal web, numeri preoccupanti

Almeno 700 mila adolescenti in Italia sono dipendenti da web, social e videogame. Di questi circa 100mila fanno uso compulsivo di TikTok e Instagram, quasi altrettanti si chiudono per mesi in camera passando ore sul web, mentre altri 500mila sono a rischio di dipendenza da videogiochi.

Lo dimostra uno studio promosso dal Dipartimento Politiche Antidroga e dal Centro Nazionale Dipendenze dell’Istituto Superiore di Sanità, discusso a Cagliari a un convegno della Società di NeuroPsicoFarmacologia e Società di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Stando ai dati raccolti dall’Irccs Stella Maris e la Ausl di Bologna su oltre 8.700 studenti fra gli 11 e i 17 anni, quasi il 12% ha una forma di dipendenza dai videogiochi e il 2,5% fa un uso compulsivo dei social, mentre l’1,8% si chiude per mesi in camera vivendo su computer e smartphone.

“I ragazzi oggi – spiega Claudio Mencacci, co-presidente Società di NeuroPsicoFarmacologi – sono più spesso vittime di ansia e depressione, meno inseriti nel tessuto sociale rispetto ai coetanei di 20 anni fa. Pandemia, guerre, crisi ambientali amplificano un disagio che era già presente”.

Genitori sempre vigili

“Occorre osservarli, a casa e in classe – continua Matteo Balestrieri, professore di Psichiatria all’Università di Udine – per cogliere i segnali del disagio, imparando a discriminare i segni di un disturbo”. La dipendenza da dispositivi, spiega uno degli autori dello studio, Stefano Berloffa dell’Uoc di Psichiatria dell’Età Evolutiva, è riconoscibile da vari segni: impiego nei momenti di stress, astinenza, mentire sull’uso, perdita di altri interessi. Spesso si associa a disturbo ossessivo-compulsivo”.

Inoltre, informare gli adolescenti sui rischi e sugli effetti negativi della dipendenza da web, social media e videogiochi è fondamentale. Gli educatori e i genitori dovrebbero promuovere una corretta consapevolezza e fornire informazioni sui limiti sani dell’uso della tecnologia.

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago