Categories: attualità

Anoressia già a 9 anni: “Insalata sotto il cuscino per non mangiare”

ROMA – È stata battezzata “baby anoressia” perché colpisce le bambine già a 9 anni. Bimbe piccole, piccolissime, che soffrono di disturbi dell’alimentazione, che sono ossessionate dal proprio corpo e si controllano morbosamente allo specchio. In alcuni casi arrivano addirittura a nascondere l’insalata sotto il cuscino pur di non mangiarla.

Il fenomeno della baby anoressia sta crescendo a vista d’occhio e gli esperti lanciano l’allarme. Stefano Vicari, responsabile dell’Unità operativa di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, ha dichiarato a margine della presentazione della docufiction ‘Disordini‘, realizzata da Rai Educational:

L’anoressia, e in generale i disordini dell’alimentazione, sono in forte aumento negli ultimi anni, ma soprattutto si sta abbassando l’età dei pazienti: trattiamo bambine anoressiche di 9 anni, spesso tanto gravi da richiedere il ricovero. E i maschi non sono da meno: è recente il caso di un piccolo di 9-10 anni”.

A novembre, poi, le storie raccolte dai medici dell’Unità operativa di Neuropsichiatria infantile diventeranno un libro: ‘L’insalata sotto il cuscino’ (Tea).

“Si tratta di vicende drammatiche, situazioni spesso molto gravi che ci costringono al ricovero”, dice Vicari, ricordando che i disordini alimentari siano la seconda causa di morte tra gli adolescenti. Al Bambino Gesù vengono seguiti circa 300 casi di anoressia l’anno.

Scrive Costanza Di Nunno su il Giornale:

“Con sguardo impietoso si controllano ossessivamente allo specchio, pronte a cogliere ogni minima imperfezione; il corpo appare loro goffo, brutto, inadeguato a relazionarsi con i coetanei. E così pian piano vengono trascinate nel vortice della malattia. Arrivano addirittura a nascondere l’insalata sotto il cuscino per ingannare i genitori e far credere di aver mangiato almeno quello.

Molto spesso le mamme e i papà ignorano o trascurano i primi segnali di disagio e si accorgono troppo tardi del problema. Solo la visita pediatrica permette di aprire gli occhi sull’inquietante realtà. “Sarebbe bene preoccuparsi quando il ragazzino cambia in modo marcato il suo comportamento: lunghi silenzi, rifiuto di uscire, salto dei pasti o problemi con il sonno, e scatti improvvisi non vanno sottovalutati“, avvertono i medici”.

Stefano Vicari spiega: “Fra le richieste in forte aumento, ci sono anche quelle di bimbi con dislessia e autismo e di adolescenti con schizofrenia, un problema che ricerche internazionali hanno collegato all’uso di sostanze”. Il fatto è che spesso nell’adolescenza si sottovalutano segnali che, avverte Vicari, rappresentano importanti ‘spie’ per intercettare un disturbo psichiatrico.

Claudia Montanari

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

4 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

4 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago