Categories: attualità

Quando i fashion blogger sono baby modelli

HOLLYWOOD – Vederla le prime volte con borsetta e tacchetto ci aveva lasciati un po’ perplessi. Sia chiaro, non che adesso losiamo di meno, ma forse ormai ci siamo abituati. Stiamo ovviamente parlando di Suri Cruise, figlia di Tom Cruise e Katie Holmes, che da sempre, anche piccolissima, sfoggia mise super glamour, degne di una perfetta fashion-victim. Certo, ora che è nata Harper, figlia di Victoria e David Beckham la piccola Suri avrà iniziato a tremare perché la piccola Harper le darà indubbiamente filo da torcere aiutata anche dalla “regine del fashion” che è la mamma, ma, intanto, la tendenza è nata e sempre più “baby star” sono immortalata su giornali e fashion blog mostrando abiti e accessori degni dei più importanti red carpet.

Così in poco tempo la tendenza non è rimasta riservata solo ai figli delle star ma si è radicata anche nelle famiglie “comuni”, i cui genitori (tra)vestono i figli con gli abiti più ricercati,  fanno loro dei veri e propri book fotografici e  spiattellano le foto in rete. In cerca di successo? Chissà.

Intanto il Daily Mail ci dedica un editoriale e a quanto pare la “scusa” più gettonata tra le mamme è: “I bambini sono molto più naturali davanti alla macchina fotografica”. Così accade che i fashion blogger più famosi, quelli adulti, sono costretti a dividersi il “set” delle strade di Londra o New York con le “baby star” (e le loro mamme, soprattutto).

A parte il fatto che, probabilmente, non ci vuole la mente di uno scienziato per capire che questo atteggiamento nei confronti dei bambini non è del tutto educativo, la psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi avverte che la questione può divenire addirittura pericolosa. Dice a la Repubblica: “Vediamo sempre più spesso affacciarsi dalle pagine delle riviste bambini abbigliati come adulti, e sui blog intere pagine popolate di baby modelli in pose ammiccanti o aggressive. Di solito, dietro c’ è un adulto problematico, una persona che cerca di recuperare il tempo perduto una volta diventato genitore. Può accadere che il genitore spettacolarizzi il figlio fin dalla gravidanza, trattandolo come un’ appendice di se stesso, o che invada il territorio del bambino o dell’ adolescente, adottando i suoi stessi codici di comportamento”.

Ma, “forzature” di mamme a parte, il gusto dei bambini prima o poi si forma davvero. Simona Ironico, docente di Sociologia dei consumi allo Iulm di Milano spiega a la Repubblica: “Un momento fondamentale è il co-shopping, l’ abitudine tipicamente materna di condividere l’ acquisto con i propri figli, trasmettendo il proprio shopping skills, le proprie competenze sulle scelte e sulle merci. Ma intorno ai 12 anni il co-shopping comincia a essere condiviso sempre più spesso con i coetanei, caricandosi di valenze ludiche: t-shirt, cosmetici, accessori, mentre per i capi più costosi la mamma resta il punto di riferimento. Per le bambine, anche le fashion dolls come Barbie e Bratz sono molto importanti, così come i brand names, il bagaglio di marchi che si acquisiscono fin da piccoli e i transtoys, biscotti o bagnoschiuma che richiamano personaggi dei cartoni televisivi: una tappa di avvicinamento alla moda e all’ abbigliamento”.

 

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 giorno ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago