Categories: attualità

Metropoli in bicicletta: boom di bike sharing

ROMA – Sarà a causa del caro benzina o perché i cittadini delle grandi metropoli sono ormai saturi del traffico e dello smog, il bike sharing sta avendo un notevole incremento.

I dati dicono che in media in Europa i servizi di bike sharing nelle città con popolazione superiore a 500.000 abitanti offrono 15,6 biciclette ogni 10.000 abitanti. E, nonostante in Italia siamo ancora lontani dal numero di biciclette che dovrebbero essere a disposizione per la popolazione (a Milano per esempio il servizio BikeMi dovrebbe avere ogni giorno almeno 2.090 biciclette disponibili mentre ce ne sono solo 1.800, a Roma 4.330 mentre ne circolano solo 335), il dato importante è che il bike sharing ha comunque avuto un incremento notevole.

A Milano, ad esempio, dopo il provvedimento anti-traffico Area C, il numero degli abbonati al servizio è raddoppiato e questo, sorprendentemente, a prescindere dalle condizioni meteorologiche avverse. Attualmente nel nostro paese il bike sharing è attivo in 160 città e a queste si stanno pian piano aggiungendo altri centri più piccoli.

Attivare un buon servizio di bike sharing nella propria città non è certo però cosa semplice, bisogna seguire una serie di regole. In aiuto degli amministratori locali che si trovano a dover valutare lo stato del proprio servizio, volerlo migliorare e lanciare ex-novo, arriva il primo manuale europeo dedicato all’argomento, l’Obis Handbook, scaricabile sul sito centralemobilita.it e diffuso da Legambiente, e realizzato grazie al progetto Obis che ha monitorato la situazione italiana ed europea per tre anni.

Poi, per chi obietta che i costi siano troppo alti, il dossier ricorda che “i contributi possono essere ottenuti da sponsor locali, imprese e organizzazioni che operano in ambito sociale”. “In termini di costi, il bike sharing è comunque relativamente poco costoso se paragonato ad altre infrastrutture e servizi di mobilità (come le infrastrutture per le automobili e il trasporto pubblico). Con la crescita del mercato di questo servizio i costi sono destinati a calare. Quando si valutano i costi e i risultati di un servizio di bike sharing si devono considerare gli effetti positivi indotti e fare un confronto con altre misure altrimenti attivabili con le medesime risorse economiche”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

5 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago