attualità

Come cambia la famiglia in Italia: nel 2040 solo una coppia su 4 avrà figli

Il 57mo rapporto Censis offre uno sguardo prospettico sul futuro delle famiglie italiane, delineando scenari significativi che plasmeranno il tessuto sociale entro il 2040. Uno dei dati più sorprendenti è che solo il 25,8% delle coppie avrà figli, indicando un calo significativo rispetto al passato.

La crescita delle famiglie mononucleari

Il rapporto prevede un aumento sostanziale delle famiglie composte da una sola persona, che raggiungeranno la cifra di 9,7 milioni, rappresentando il 37% del totale. In particolare, le famiglie anziane costituiranno quasi il 60%, totalizzando 5,6 milioni. Questo scenario suggerisce un cambiamento demografico significativo, con un numero crescente di individui che vivono da soli, spesso anziani.

Anziani, solitudine crescente

Un altro elemento emerso dalle previsioni è la solitudine crescente degli anziani. Nel 2040, il 10,3% degli anziani potrebbe affrontare problemi di disabilità, contribuendo a una visione di una popolazione anziana sempre più fragile e solitaria. Questo solleva questioni cruciali riguardo al sistema di assistenza e alla necessità di sviluppare risorse per supportare questa crescente popolazione anziana.

Le preoccupazioni della popolazione

Il rapporto Censis non tralascia le preoccupazioni generali della popolazione. L’84% degli italiani esprime preoccupazione per i cambiamenti climatici, mentre il 73,4% teme una crisi economica e sociale grave con diffusa povertà e violenza. L’aspetto migratorio è al centro delle ansie, con il 73% dei cittadini che dubita della capacità dell’Italia di gestire flussi di persone in fuga da conflitti o cambiamenti climatici.

La paura del futuro globale

Una delle angosce più rilevanti emerse dal rapporto riguarda la paura di eventi globali. Quasi il 60% degli italiani teme un coinvolgimento in una guerra mondiale, mentre il 59,2% dubita della capacità dell’Italia di difendersi da possibili attacchi terroristici di stampo jihadista.

Il 57mo rapporto Censis offre uno sguardo inquietante su un futuro che si preannuncia molto diverso da quanto conosciuto oggi. Le sfide demografiche e le preoccupazioni globali richiederanno una riflessione approfondita e politiche mirate per affrontare le trasformazioni sociali in arrivo.

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

3 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

5 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

5 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago