MILANO – Forse quando parlavano di “stessi diritti” non intendevano questo, ma così è: le famiglie di fatto avranno da oggi gli stessi “diritti” di parametro del redditometro.
In pratica, come per le coppie sposate, se in quelle di fatto uno dei due coniugi per esempio inizia a guadagnare di più il redditometro se ne accorge e segnala l’aumento della capacità contributiva.
Secondo la Commissione Tributaria di Milano, se manca una “chiara regolamentazione della famiglia di fatto” si adotta la definizione affermatasi in ambito penale, secondo cui per famiglia deve intendersi “ogni consorzio di persone tra le quali, per strette relazioni o consuetudini di vita, siano sorti rapporti di assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo”.
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…