Categories: attualità

Su “Amica”: crescere un figlio costa 300.000 euro

ROMA- Sulla copertina del mensile “Amica” in edicola da oggi 23 Marzo spicca una frase: “Dalla culla alla laurea un figlio costa 300 mila euro”. È l’inchiesta condotta dal mensile, che ha fatto emergere come per crescere un figlio o dalla nascita all’università in Italia nel 1965 servivano 20 milioni di lire, oggi 300 mila euro.

Il confronto è partito da un articolo pubblicato da Amica del 1965 con un risultato sorprendente per quei tempi: 20 milioni di lire, l’equivalente, si scriveva: “di una villa in campagna, una ventina di automobili, uno yacht”. Erano gli anni del boom economico, quando un corredino da neonato costava circa 40 mila lire, equivalente a 396 euro odierni. Secondo la stima di Francesco Daveri (docente dell’Università degli Studi di Parma e dell’Università Bocconi) infatti “1.000 lire di allora corrispondono a 9,90 euro di oggi, con una perdita del potere di acquisto di quasi il 50 per cento”. Oggi invece crescere un figlio in Italia costa in media 300 mila euro (più o meno quanto un piccolo appartamento in una grande città) e incide per il 35 per cento sulla spesa familiare, lievitando ulteriormente nel caso di genitori separati (Fonte Cisf – Centro Internazionale Studi Famiglia). La società, poi, non aiuta, come si legge nel rapporto Cisf: “Possiamo dire che un Paese è tanto più arretrato quanto più gli interventi pubblici e privati si concentrano sui costi di tipo 1 (minimo vitale). L’Italia è tra questi Paesi. Una seria politica sociale per le nuove generazioni dovrebbe soprattutto espandersi nella direzione di sostenere i costi del capitale umano e del capitale sociale dei figli”.

Dall’inchiesta di “Amica” emerge che sulla contabilità familiare pesano soprattutto i costi di istruzione – oggi “l’università è un lusso ormai”, afferma un’insegnante di scuola superiore – e sono in aumento le spese per le nuove tecnologie, dal cellulare al computer, mentre per abbigliamento e giochi si cerca di supplire con i regali e il riciclo. In alcuni casi il bilancio obbliga a rinunciare alla baby-sitter o all’asilo nido, considerando anche che, secondo i dati Istat, solo nel 30 per cento dei comuni italiani sono presenti strutture pubbliche. Inevitabile quindi risparmiare con non poche rinunce per i genitori, dagli svaghi alle vacanze, fino alle opportunità professionali e di studio all’estero. Si cerca poi di educare i ragazzi al senso di responsabilità e a uno stile di vita meno consumistico, anche se “non è facile”. Tutte le mamme intervistate però concordano nel dire che quando si tratta di un figlio “non sono rinunce che pesano”.

 

 

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago