Categories: attualità

In Italia donne lavorano più di uomini: per “discriminazione femminile”

ROMA – In Italia le donne lavorano più degli uomini? Sì, se si tiene conto dei lavori domestici. Un rapporto dell’Ocse – che tuttavia, ogni donna lo sa, non fa luce su alcuna novità- ha stimato che le donne italiane lavorano complessivamente quasi 11 ore a settimana più degli uomini. La maggior parte di questo lavoro però non è retribuito perché si tratta di lavori domestici, cura dei figli, della casa…

Parliamoci chiaro: non è una novità che la donna lavori più dell’uomo se si tiene conto delle pulizie e della cura della famiglia. Il dato che risulta importante è quello di dover constatare, ancora una volta, che nonostante i passi avanti raggiunti negli ultimi 40 anni in campo legislativo per favorire la parità tra uomini e donne, in Italia vi sia ancora una enorme discrepanza di “genere” e sembra che ci vorrà ancora molto per arginare nella nostra società quelle diversità culturali che vi sono tra uomini e donne e che ostacolano il genere femminile nell’occupazione.

Un report di ‘Eurofound’ “Women, men and working conditions in Europe“ ha mostrato la panoramica sulle condizioni lavorative di uomini e donne in 34 paesi europei. Il report, appena pubblicato, è stato realizzato sulla base dei risultati della quinta indagine europea sulle condizioni di lavoro in Europa condotta nel 2010, che ha coinvolto circa 44.000 lavoratrici e lavoratori. Ebbene, la discrepanza più grande è risultata proprio in Italia, dove le donne lavoravano  11 ore più degli uomini, dentro e fuori casa.

In 16 Paesi in via di sviluppo le donne, in media, passano il 18%  di tempo in più a lavorare considerando anche le attività domestiche come la cucina e la cura dei bambini.  Ma, anche se il divario tra i sessi sul posto di lavoro si è ridimensionato, gli uomini passano il 30% in più sul posto di lavoro dedicandosi,  principalmente, ad un lavoro retribuito.

Nonostante da anni vi siano battaglie in merito al diritto di parità tra uomo e donna, la cultura italiana vuole purtroppo che il maschio, nel nostro paese, solo recentemente abbia scoperto che le case non si puliscono come per magia e che i bambini, almeno fino ad una certa età, vadano curati ed accuditi.

Negli Stati Uniti per esempio è emerso che gli uomini e le donne affrontano lo stesso numero di ore  di lavoro, ma le donne risultano più occupate nelle faccende domestiche. Nel  Regno Unito, in media, le donne lavorano due ore in più rispetto agli uomini in una settimana, e ciò succede anche in Cina e  in Messico.

In Italia le donne affrontano, in  media, 22 ore di lavoro retribuito, e 35 ore di lavoro domestico gratuito alla  settimana.

Che il problema principale nel nostro paese sia da attribuire alla “discriminazione di genere” tra uomo e donna ce lo dicono i numeri. Basti pensare che, secondo il rapporto Ocse, vi sono Paesi come il Giappone, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Danimarca e Svezia che vanno in controtendenza dimostrando come gli uomini lavorino di più rispetto alle donne occupandosi anche delle faccende domestiche.

Fonte: Il Fatto Quotidiano, Il Sole 24 Ore

Claudia Montanari

Recent Posts

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

17 minuti ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

23 ore ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

1 giorno ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

2 giorni ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

4 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

7 giorni ago