Il greenwashing, pratica che spesso confonde e inganna i consumatori con affermazioni false sull’ecosostenibilità di un prodotto, è sotto attacco da parte dell’Unione Europea. Un accordo provvisorio tra il Parlamento e il Consiglio dell’UE è stato raggiunto, puntando a vietare l’uso di dichiarazioni e pubblicità ingannevoli sui prodotti ecologici.
Le nuove regole sono progettate per proteggere i consumatori, garantendo che le dichiarazioni ambientali siano verificate e veritiere. Per effettuare affermazioni “verdi”, le aziende dovranno fornire prove di eccellenti prestazioni ambientali, riconosciute e pertinenti. Questo richiederà l’utilizzo di dati misurabili e affidabili.
Le nuove norme avranno un impatto su tutti i settori, da alimenti e bevande a moda, tecnologia e viaggi. Il voto finale del Parlamento e del Consiglio è previsto per novembre 2023, con uno sguardo all’entrata in vigore entro la fine del 2026. Questo segna un passo significativo nell’assicurare che le dichiarazioni ambientali siano autentiche e che i consumatori possano fare scelte d’acquisto più informate.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…