attualità

Imprenditoria femminile: stereotipi di genere non pesano ma burocrazia sì

Secondo l’Osservatorio Women in Business di SumUp, a frenare l’imprenditoria femminile è soprattutto la burocrazia (56,4%). Stereotipi e pregiudizi di genere sembrano in calo (13,5%), ma è necessario un cambio di mindset da parte delle donne imprenditrici perché abbiano maggiore fiducia in loro stesse. 4 su 10 infatti ritengono di avere più difficoltà a far crescere un’impresa rispetto agli uomini. Il 38% delle imprenditrici tende ad avere una forza lavoro composta tra il 75 e il 100% da donne, contribuendo a rafforzare l’empowerment femminile.

In termini di parità di genere in campo imprenditoriale, l’Italia è ancora un passo indietro rispetto agli altri Paesi europei: secondo i dati ufficiali di Unioncamere, a fine settembre 2022 le aziende femminili erano più di 1 milione 342 mila, rappresentando il 22,18% dell’imprenditoria italiana, mentre negli altri paesi dell’UE la percentuale media è intorno al 32%.

A confermare uno scenario imprenditoriale europeo non sempre bilanciato tra generi è anche l’Osservatorio Women in Business condotto da SumUp, azienda leader a livello globale nella tecnologia finanziaria che serve oltre 4 milioni di small merchant in tutto il mondo, in 4 nazioni (Italia, Regno Unito, Francia e Germania) con l’obiettivo di individuare come vivono l’imprenditorialità le donne, quali sono gli strumenti abilitanti e gli ostacoli da rimuovere per la crescita femminile nel mondo manageriale.

La burocrazia l’ostacolo più grande per l’imprenditoria femminile

Secondo l’Osservatorio di SumUp, motivano le imprenditrici italiane ad aprire un’attività soprattutto il desiderio di fare impresa (20,5%) e la possibilità di essere creative (21%), mentre nelle altre nazioni sono la voglia di autonomia professionale (54,5% in Francia) e personale (work-life balance al 37,7% in UK) i principali fattori motivanti.

Tuttavia, in Italia non mancano le difficoltà legate – per oltre metà delle imprenditrici (56,4%) – alla burocrazia, cui si affianca il tema della gestione degli impegni familiari (21,9%). In altri Paesi le problematiche si presentano in una fase più evoluta dell’impresa, per esempio durante la ricerca di personale qualificato (una sfida nel 41,4% dei casi per le imprenditrici in Germania) e le fasi di accesso al capitale (29,2% in Francia).

D’altro canto, le imprenditrici italiane mostrano di avere obiettivi molto chiari: tra le priorità hanno la ricerca del work life balance (47,5%) e l’espansione della propria attività nel 44,8% dei casi, rispetto ad esempio al 20,1% delle inglesi.

Scarsa fiducia in sé stesse frena le imprenditrici italiane

Dall’analisi condotta da SumUp emerge inoltre nell’imprenditoria femminile vi è un mindset non positivo, oltre a un evidente senso di inadeguatezza. Anche se solo il 13,5% delle imprenditrici indica stereotipi e pregiudizi di genere come un ostacolo alla propria affermazione, è necessario un cambio di mindset nelle donne perché abbiano maggiore fiducia in loro stesse. Nel 35,7% dei casi ammettono infatti di essere frenate dalla paura di fallire e oltre 4 donne su 10 percepiscono di avere più difficoltà a far crescere un’impresa rispetto agli uomini.

Una visione, questa, che altrove è percepita in misura minore (18% in Francia, 29,4% in UK, 29,5% in Germania) e che nel 54,8% dei casi non è condivisa dai colleghi imprenditori in Italia. Un cambio di mentalità che, guardando i dati, potrebbe essere già in corso: il 38% delle imprenditrici tende ad avere una forza lavoro composta tra il 75 e il 100% da donne, con l’obiettivo di contribuire all’empowerment femminile.

Assunzioni: personalità e carattere battono esperienza sul campo

La personalità e il carattere sono considerati più rilevanti dell’esperienza e delle qualifiche professionali nelle scelte di assunzione, in particolare quando ad assumere sono le donne. Si tratta di una tendenza presente in tutte le nazioni e più evidente in Germania, dove la personalità è l’elemento principale per l’82% degli imprenditori e delle imprenditrici intervistati. In Italia, nel 61% dei casi si ritiene rilevante la personalità, l’esperienza nel 55% e le qualifiche solo nel 27%. Quando ad assumere sono le donne, la rilevanza della personalità sale al 64%.

“C’è una grande potenzialità del femminile nel business, e in Italia è ancora in parte inespressa”, commenta Umberto Zola, Growth Marketing Lead di SumUp. “I dati ci dimostrano che bisogna lavorare su due fronti. Da un lato burocratico e legislativo, per supportare l’imprenditoria al femminile con progetti dedicati. Dall’altro, sociale: sono ancora troppe le donne che si scontrano con pregiudizi e micro-disuguaglianze. In questo senso, la tecnologia può fungere da abilitatore positivo per fare impresa, offrendo a tutti le stesse possibilità”. A dimostrare il ruolo della tecnologia è anche un ulteriore dato di Unioncamere: sono 2mila le startup innovative femminili registrate a fine settembre 2022, con una crescita del 40% rispetto allo scorso biennio.

“Per questo – conclude Zola – come SumUp siamo quindi costantemente al lavoro per promuovere il superamento dei gap di genere anche grazie a strumenti digitali in grado di aiutare imprenditrici e imprenditori ad affrontare ostacoli e problematiche e ostacoli quotidiani”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

3 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago