Categories: attualità

Allarme del commercio: clima torrido anche per imprese

MILANO – Sarà il caldo torrido, sarà la crisi mondiale che non accenna a regredire, ma l’indagine del Centro studi di Unioncamere sulle previsioni delle imprese riguardo all’evoluzione dei principali indicatori per il trimestre estivo del 2012 parla chiaro: dall’industria, al commercio, ai servizi è un coro quasi unanime, tra gli imprenditori prevale la sensazione che resti lontano il punto di svolta di questa crisi e il fatto che anche gli ordinativi esteri – che finora si erano dimostrati l’unico stimolo concreto per il nostro sistema produttivo – siano entrati in territorio negativo (-3,9 punti il saldo complessivo, con punte di -16 per la filiera dell’abbigliamento-moda). Questo dato indica che anche la parte più virtuosa del sistema produttivo italiano, l’export, non riesce a traguardare un credibile obiettivo di crescita nel breve-medio periodo.

Queste attese si innestano, peraltro, su risultati già particolarmente negativi registrati dalle imprese a consuntivo del trimestre aprile-giugno, durante il quale si sono registrati cali di produzione, fatturato e ordinativi dell’industria nella misura media del 6% rispetto al trimestre precedente, come anche una contrazione apprezzabile delle vendite del commercio (-7,5%) e degli altri servizi (-4,8%).

“Questo non è il momento delle parole, ma dei fatti. E’ difficile aggiungere qualcosa a quello che questi dati ci dicono”, ha commentato il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello. “Le imprese continuano a pagare – ha detto – un prezzo altissimo alla follia di una finanza autoreferenziale, sganciata dai fondamentali dell’economia reale; a un’Europa che sembra sopraffatta dalla sindrome di Peter Pan e non vuole diventare adulta; ma anche, va detto, al ritardo con cui nel nostro Paese si è messo mano alle riforme. Il governo ha imboccato un sentiero stretto e ripido per portarci fuori dalla crisi, ma il senso di questi dati è chiaro: per ridare fiducia ai mercati serve ridare innanzitutto fiducia alle imprese. Garantendo loro il credito, sburocratizzando l’economia, realizzando le infrastrutture di cui hanno bisogno. Solo sostenendo l’impresa si può ricominciare a creare occupazione e tornare a crescere”.

 

Fonte: Adnkronos

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

5 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago