Categories: attualità

Ior: in arresto un prelato, un ex funzionario servizi segreti e broker

ROMA – Inchiesta romana sullo Ior per una operazione in cui i magistrati di Roma ipotizzano reati di truffa e corruzione: una grossa somma di denaro rientrata in Italia dall Svizzera.

In manette anche un alto prelato, il vescovo di Salerno Nunzio Scarano, insieme a un funzionario dei Servizi segreti ed un broker finanziario. Scarano era già stato indagato per riciclaggio ai primi di giugno.

Gli altri due arrestati sono Giovanni Maria Zito, sottufficiale dei carabinieri espulso dall’Aisi, il servizio segreto interno, e il broker Giovanni Carinzo.

L’alto prelato, il funzionario dei Servizi segreti ed il broker finanziario sono stati arrestati venerdì mattina da militari del Nucleo speciale di polizia valutaria della Guardia di finanza. L’indagine – è stato ribadito – nasce come filone autonomo della più ampia inchiesta sullo Ior.

L’Ansa specifica:

La vicenda ruota intorno ad un accordo tra Scarano e Zito finalizzata a far rientrare dalla Svizzera 20 milioni cash di proprietà di alcuni amici del monsignore a bordo di un jet privato. Per questo “servizio”, Zito avrebbe ricevuto 400 mila euro. Monsignor Scarano era stato indagato due settimane fa per riciclaggio di 560mila euro dalla procura di Salerno e ieri era stato sospeso dal suo incarico di responsabile del servizio di contabilità analitica all’Apsa (Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica). In un’intervista alla Città di Salerno, Scarano si è difeso, negando ogni suo coinvolgimento.

L’indagine rappresenta una svolta nell’ambito dei rapporti tra Italia e Vaticano: lo Ior per decenni è stato considerato dalla Chiesa come un fortino inaccessibile alle pur numerose inchieste della magistratura italiana. Fino a oggi è stata molto scarsa la collaborazione con le autorità, ma qualcosa è cambiato con il pontificato di Francesco. Non a caso il 26 giugno scorso il papa argentino ha avviato una commissione cardinalizia per indagare su eventuali irregolarità commesse dalla “Banca di Dio”.

Papa Francesco sembra molto determinato. Nell’aprile scorso aveva dichiarato che lo Ior “è necessario fino a un certo punto”. Nel suo discorso ai dipendenti dello Ior aveva sottolineato che «la Chiesa non è un’organizzazione burocratica» e che «quando la Chiesa vuol vantarsi della sua quantità e fa delle organizzazioni, e fa uffici, diventa un po’ burocratica… la Chiesa perde la sua principale sostanza».

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago