Categories: attualità

Krizia, perché si chiamava così? Da Platone alla vanità femminile

ROMA – Krizia, perché si chiamava così? Da Platone alla vanità femminile. Krizia, al secolo Mariuccia Mandelli, è morta all’età di 90 anni. La stilista ha fatto un pezzo di storia della moda italiana e ci lascia un patrimonio culturale importante. In queste ore tanto si è detto di Krizia, non tutti però conoscono l’origine del suo eclettico nome.

Krizia, infatti, non è un nome d’arte qualunque ma è tratto dall’ultimo Dialogo incompiuto di Platone, Κριτίας. Tale opera è incentrata sulla vanità femminile e già il nome, dunque, spiega molto di questa stilista così originale e in controtendenza. Krizia ha fatto la storia della moda italiana dagli anni ’60 in poi, accanto a Ferrè, Armani, Versace e Valentino. È Krizia che ha portato in passerella e poi negli armadi di tutte le donne pullover tricottati e uno stile libero da fronzoli e fastidi. Dopotutto, in una recente intervista Krizia aveva dichiarato:

“La mia donna è libera, capace di divertirsi con quello che indossa. Non ho mai avuto delle icone femminili, dei modelli. Purtroppo oggi c’è troppa tendenza a cercare approvazione, si cerca di essere trendy, ma credo che quando si cerca di esserlo si è già fuori dalla moda”.

Dopo un periodo di difficoltà, legate anche a una malattia che aveva colpito la signora Mandelli, il marchio era stato acquistato nel 2014, sembra per 35 milioni di dollari, dall’imprenditrice cinese Zhu Chongyun, a capo del gruppo Shenzen Marisfrolg Fashion, che è diventata così presidente e direttore creativo del marchio, credendo profondamente nel suo patrimonio e nelle sue potenzialità. Krizia dava così l’addio alle passerelle che l’avevano vista protagonista per 60 anni. La prima collezione femminile firmata da Zhu Chongyun era stata presentata a settembre del 2014, alle sfilate milanesi della primavera-estate 2015.

Krizia era nata a Bergamo e aveva 90 anni. Secondo quanto spiegato da una sua collaboratrice, la stilista è morta “improvvisamente” nella sua casa a Milano per un malore. Il marito, Aldo Pinto, coetaneo, era al suo fianco. I funerali si svolgeranno mercoledì, alle 11, nella chiesa di Sant’Angelo in via della Moscova nel capoluogo lombardo.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago