L'olio di palma favorisce davvero la diffusione del cancro?
L’olio di palma favorisce la diffusione del cancro? Una serie di articoli recenti hanno parlato di uno studio che collega la diffusione del cancro al consumo di olio di palma. Il Consiglio Europeo d’Informazione sull’Alimentazione (EUFIC) ha analizzato in dettaglio lo studio in questione, e ha condiviso una interessante analisi.
Una serie di articoli recenti hanno riportato che l’acido palmitico – un acido grasso presente nell’olio di palma – potrebbe aumentare la diffusione del cancro. Nonostante lo studio riveli delle scoperte interessanti, ci sono vari aspetti da considerare leggendo i titoli sull’argomento.
Lo studio riportato nei media é stato condotto da due istituti di ricerca in Spagna, in collaborazione con ricercatori internazionali per capire se il consume di certi tipi di grassi potesse aumentare la diffusione del cancro nel corpo, conosciuta come metastasi.
Usando cellule umane affette da cancro alla bocca con i topi, i ricercatori hanno somministrato ai topi una dieta con vari acidi grassi (componenti essenziali dei grassi): acido palmítico, che si trova nell’olio di palma, o acido linoleico ed oleico, presenti negli oli vegetali, come l’olio d’oliva. Gli studiosi hanno visto che con una dieta ricca di olio di palma, le cellule tumorali crescevano più in fretta – un effetto non riscontrato con l’acido linoleico ed oleico. Altri esperimenti fatti nei topi con il cancro alla pelle hanno dato risultati simili.
I ricercatori hanno concluso che i risultati sottolineano il rischio potenziale legato all’acido palmitico e forniscono degli elementi che potrebbero portare a nuovi trattamenti per ridurre la metastasi da cancro.
Nonostante lo studio sia di buona qualità, ci sono una serie di aspetti da tenere in mente leggendo gli articoli sulla questione.
Gli studi non hanno coinvolto persone, ma solo i topi. Seppure gli studi sugli animali sono utili per capire i processi biologici applicabili all’uomo, hanno delle limiti. Per esempio, le quantità dell’olio in questione consumato potrebbero non essere rappresentativi di una dieta nell’uomo.
L’effetto di diffusione metastatico dell’acido palmitico é stato dimostrato solo con due tipi specifici di cellule tumorali. La ricerca analizza solo il cancro alla bocca e alla pelle (melanoma), e i risultati non possono essere generalizzati per altri tipi di cancro.
Lo studio non suggerisce che l’olio di palma causi il cancro, come citato in alcuni articoli. Lo studio non analizza questo olio o l’acido palmitico causino il cancro, solo se ha un impatto sulla diffusione delle cellule cancerogene. Alcuni articoli di stampa riportano che l’olio di palma potrebbe ‘’causare il 90% dei casi di cancro’’, ma sembra si tratti di un franintendimento di una dichiarazione degli esperti, che citano ‘’le metastasi in generale causano il 90% delle morti da cancro’’.
Si tratta di una ricerca al suo stadio iniziale, c’é sicuramente bisogno di studi ulteriori per accertarsi dell’impatto del consumo dell’olio di palma sulla diffusione del cancro nell’uomo, e per capire se le scoperte possano aprire una nuova via per prevenire o rallentare la metastasi.
I dati sul consumo di grassi in Europa mostrano che questo é generalmente più alto delle raccomandazioni. Bisogna tenere a mente:
Il Consiglio europeo di informazione sull’alimentazione (EUFIC) è un’organizzazione senza scopo di lucro orientata al consumatore, fondata per rendere più accessibile e comprensibile la scienza dell’alimentazione e della salute, e per promuovere un dibattito pubblico equilibrato sui temi scientifici. Per maggiori informazioni, potete visitare https://www.eufic.org/it/.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…