Categories: attualità

Con Laura Boldrini la Camera è donna. Per la terza volta nella storia

ROMA – Prima di lei solo Nilde Iotti e Irene Pivetti. Con 327 voti è stata eletta Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, la terza donna nella storia della Repubblica a diventare Presidente di una Camera.

E la notizia fa bene. Fa bene all’Italia, fa bene ai cittadini e fa bene al Parlamento. Non solo perché è donna, ma per quello che questa donna rappresenta. Non è affatto un profilo politico, Laura Boldrini. Eletta in Sicilia nelle liste di SEL, ha un passato carismatico fatto di incarichi di alto profilo. Da sempre impegnata a combattere “per gli ultimi” il suo grande impegno per i rifugiati, i profughi, la vicinanza ai campesinos del Venezuela iniziata giovanissima subito dopo la laurea con i diversi viaggi nell’America del Sud. Personalità forte e carismatica, alta formazione nel no-profit e tanti anni di lavoro nelle agenzie delle Nazioni Unite, con il suo alto  incarico di portavoce dell’Unhcr, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, dal 1998 al 2012, periodo in cui ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

Non un “profilo politico”, dunque, ma una donna che presta la sua esperienza alla politica. E proprio questo suo ruolo di “debuttante” sembra intercettare nel modo migliore la volontà di cambiamento che segna l’attuale stagione istituzionale.

Un discorso profondo e allo stesso tempo professionale, quello che la Boldrini ha fatto non appena è stata eletta Presidente. Un saluto al Presidente Napolitano, la Boldrini ha parlato di giovani, esodati e di diritti delle donne:

“Dovremo farci carico dell’umiliazione delle donne che subiscono violenza travestita da amore”.

La Boldrini ha proseguito:

“Il mio pensiero va a chi ha perduto certezze e speranze, per dare piena dignità a ogni diritto, per ingaggiare una battaglia vera contro la povertà e non contro i poveri”.

Perché, spiega:

 “In quest’Aula sono stati scritti i principi fondamentali della nostra Costituzione, la più bella del mondo. E allora quest’Aula dovrà ascoltare la sofferenza sociale di una generazione che ha smarrito se stessa, prigioniera della precarietà, costretta spesso a portare i propri talenti lontani dall’Italia”.

E ancora:

“Dovremo stare accanto a chi è caduto senza trovare l’aiuto o la forza per rialzarsi, ai tanti detenuti che oggi vivono in una condizione disumana e degradante, come autorevolmente denunciato dalla Corte europea per i diritti umani”.

Una novità, l’elezione della Boldrini, di quelle che portano necessariamente “buone notizie” in un momento così delicato in cui l’Italia si trova.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

2 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

2 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

2 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

3 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

4 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

4 giorni ago