ROMA – Ridurre il sale dalla propria dieta è un rimedio per combattere il mal di testa. Questo, almeno, è quanto è emerso da uno studio della “John Hopkins University” i cui ricercatori hanno scoperto che una dieta con poco sale permette di prevenire le emicranie, che colpiscono 1 italiano su 3.
La ricerca, che è stata condotta da un team di studiosi americani, ha appurato che la dieta alimentare giornaliera deve contenere l’uso di massimo 3 grammi di sale.
Il beneficio sarebbe dovuto ad un abbassamento della pressione sanguigna che, di conseguenza, diminuirebbe il mal di testa.
La ricerca è stata condotta su un campione di 400 persone suddivise in due gruppi. Il primo gruppo è stato alimentato con frutta e verdura, il secondo gruppo, invece, ha seguito una alimentazione tradizionale. A tutti i 400 pazienti sono stati somministrati inizialmente 9 grammi di sale al giorno. Poi il consumo è passato a 6 grammi ed infine a 3, con il risultato che il mal di testa in coloro che avevano seguito questa dieta, era diminuito del 30% circa.
Ricordiamo che, secondo le ultime statistiche, circa il 15% della popolazione mondiale soffre, a un certo punto della sua vita, di mal di testa. Questa ricerca ha concluso che diminuendo il sale nella dieta giornaliera si ottengono dei buoni vantaggi.
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…