“Kobane è la sottile linea curda. Un’enclave assediata da più di un mese dall’Isis. I guerriglieri hanno tenuto, grazie al sacrificio e ai raid alleati. Una battaglia che ha fatto scoprire a molti il movimento YPG e i fratelli del Pkk, curdi siriani e turchi insieme contro il Califfo. Realtà di resistenza dove hanno avuto un ruolo le donne, presenti in buon numero tra i difensori della cittadina. Partigiane spesso senza nome. A parte la comandante Nalin Nafrin e una combattente, Rehana, ribattezzata l’angelo di Kobane. Sempre che esista davvero e non sia la figlia della propaganda“
“La storia di questa ragazza — o meglio, del simbolo — inizia ad agosto, quando lo scontro nella cittadina curda al confine siriano deve ancora accendersi. Il giornalista svedese Carl Drott fotografa una militante dell’YPG che lo saluta con il segno di vittoria. La ragazza racconta: «Vengo da Aleppo, dove studiavo Legge, ma l’Isis ha ucciso mio padre e allora mi sono unita alla guerriglia». All’epoca però non è ancora Rehana. Sul taccuino del reporter svedese restano i dettagli ma non il nome. Che spunterà più tardi, sui media del Kurdistan.Quando i combattimenti diventano feroci e la situazione per i ribelli a Kobane appare disperata, i giornali di tutto il mondo indugiano sull’azione delle donne. E i simpatizzanti curdi forniscono via web materiale insistendo su un tasto: «I jihadisti temono molto le nostre ragazze». Quelli dell’Isis rispondono irritati o con sberleffi macabri quando ne eliminano qualcuna. Certamente gradiscono poco, anche perché la vittoria che sembrava vicina diventa complicata. Gli assediati sono tenaci. Non possono ritirarsi, alle spalle c’è la nemica Turchia, l’unica risorsa è stare nelle case diventate trincee. Allora ecco la parola chiave: «Rehana»”
“Sull’account di Twitter del saudita @alfaisal_ragad è postata una foto cruda: mostra un mujahed che tiene in mano la testa mozzata di una curda. Sostengono che sia proprio lei, la ragazza che ha incarnato la lotta. Ma è davvero così? Il 13 ottobre — come ha ricostruito la Bbc — «Rehana» ricompare. Anzi, sembrerebbe più viva che mai in prima linea ma sopratutto su Twitter. È il blogger indiano Pawan Durani a rilanciare la notizia in Rete. Un’informazione che corre accompagnata da un dettaglio: l’angelo di Kobane ha ucciso «un centinaio di terroristi». L’immagine e la fama crescono insieme all’ammirazione per quello che stanno facendo i curdi. In inferiorità numerica, con poche armi, davanti ad un avversario dotato di cannoni e tank, non sono scappati. E lì c’è l’icona Rehana, vera o finta che sia, ma che rappresenta molte sue compagne”
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…