Categories: attualità

Imu-Iva, il rinvio: dalle merendine ai gadget, tutte le micro-tasse

ROMA – Micro-tasse inserite nella “vita quotidiana”, per un valore di 550 milioni di euro, per recuperare i soldi persi dal rinvio di Imu e Iva e per finanziare gli ecobonus.

Gadget di riviste specializzate, merendine in pausa caffè, marche da bollo, borse termiche, sigarette elettroniche e rincaro della Robin Tax per le piccole imprese. Sono solo alcune di quelle che vengono chiamate “poor-tax“, oppure pocket tax, ovvero le tasse dei poveri: delle micro tasse disseminate qua e la che incidono apparentemente in piccolissime quantità sulla vita quotidiana ma che, arrivati a fine mese, fanno la differenza.

[LEGGI ANCHE: Crisi e vacanze estive, agriturismo per 3,5 milioni di italiani ]

Roberto Petrini sul quotidiano la Repubblica, offre una vasta gamma di esempi:
E’ il caso delle sigarette elettroniche: appena usciti dalla schiavitù del tabacco, circa 2 milioni di italiani si troveranno a dover pagare il 58,5% di imposta, con relativo rialzo dei prezzi, sulle e-cig (ieri la protesta dei produttori: settore distrutto). Anche la pausa caffè sarà più cara: proprio per finanziare gli ecobonus è stata aumenta l’Iva sulle macchinette che distribuiscono le merendine e i cappuccini negli uffici e nelle scuole. E’ salita dal 4 al 10%. Con relativi aumenti e un gettito di 104 milioni all’anno. Altri 125 milioni vengono invece da un settore in crisi come l’editoria: i gadget allegati ai giornali dovranno sottostare all’aliquota ordinaria del 21% e non più a quella del 4%.
Senza tralasciare l’aumento strisciante delle marche da bollo:
Per chi non se ne fosse accorto, dal 25 giugno la marca da bollo da 1,81 euro è passata a 2 euro,mentre quella da 14,62 è passata 16. In tutto un incasso di 197,2 milioni all’anno che serviranno per la giusta causa del terremoto in Abruzzo. Sicuri perché questa pocket-tax colpisce tutti e in molti momenti della normale attività quotidiana: fatture, atti dal notaio, passaggi di proprietà, iscrizioni all’università, richieste di documenti e passaporti. Infine […] la mini accisa sui carburanti il cui importo sarà quantificato successivamente con un provvedimento dell’agenzia delle dogane: aumenteranno benzina e gasolio.
Certo è che per far quadrare i conti e non “sfasciare” i conti pubblici, da qualche parte i soldi bisogna pure andarli a pescare. Ma fa rabbia scoprire che poi lo stesso governo ha al contempo cancellato la tassa sul possesso degli yacht: fino a 14 metri si pagavano 800 euro, ora non si paga più nulla.E rinviato la Tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziarie che non tocca certamente le fasce più basse di reddito: l’aliquota dello 0,2 sul trasferimento di proprietà delle azioni o di altri strumenti finanziari non si pagherà più il 16 luglio, ma il 16 ottobre.
Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

16 ore ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

16 ore ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

18 ore ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

2 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

3 giorni ago

Expocook 2025: Roma si accende di gusto (e di storie)

Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…

3 giorni ago