Categories: attualità

Roma: sfilata di detenute nel carcere di Rebibbia

ROMA – Ha avuto luogo il 26 Giugno scorso nella sezione femminile della casa circondariale di Rebibbia in via Bartolo Longo a Roma, “Donna Sempre”, l’evento conclusivo di un progetto in cui delle detenute hanno sfilato accanto a modelle professioniste.

L’assessore agli Enti Locali e Politiche per la Sicurezza della Regione Lazio Giuseppe Cangemi ha spiegato che l’evento era volto ad “offrire alle donne detenute competenze professionali nel mondo della moda, coinvolgerle nella preparazione di eventi e sfilate, così da facilitarne il reinserimento in società una volta scontato il proprio debito con lo Stato”.

Presenti all’evento, finanziato e patrocinato dall’assessorato agli Enti Locali e Politiche per la Sicurezza della Regione Lazio e organizzato dall’associazione Gruppo Idee c’erano il provveditore del Lazio del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Maria Claudia Di Paolo, il vice direttore della struttura carceraria, Gabriella Pedote, il locale comandante della Polizia penitenziaria, Dario Pulsinelli e moltissime detenute.

“Col progetto “Donna Sempre” – ha aggiunto Cangemi sottolineando l’attenzione rivolta al carcere di Rebibbia da parte della presidente della Regione Lazio, Renata Polverini – costituito da tre fasi distinte nel corso dell’anno, abbiamo pensato di sostenere le detenute in diversi ambiti del settore della moda: dapprima e in via propedeutica con un’attività di formazione caratterizzata da lezioni di portamento, trucco e acconciature; in secondo luogo, facendole partecipare attivamente sia nella preparazione che nella realizzazione della sfilata, anche in qualità di modelle; e in ultimo, aspetto principale, sostenendo il collocamento delle ex detenute nel settore della moda”.

“Tutto questo – ha aggiunto – rientra nel nostro modo di concepire la riabilitazione delle donne detenute e di salvaguardare, al contempo, la sicurezza dei cittadini. Il periodo estivo, come anche il periodo natalizio e delle festività in genere, acuisce la sensazione di isolamento delle detenute, favorendo l’insorgere di patologie di tipo depressivo”.

“Con “Donna Sempre”, come con altri progetti finanziati in favore degli istituti penitenziari – ha concluso Cangemi – cerchiamo di tutelare, il più possibile, il benessere psico-fisico dei detenuti. Anche questo è un nostro compito istituzionale”.

Claudia Montanari

Recent Posts

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

9 ore ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago