attualità

Scuola e rincari nel 2023: i materiali più colpiti dall’aumento

Il 2023 è caratterizzato da rincari in ogni ambito. E con l’inizio del nuovo anno scolastico, le famiglie italiane si trovano di fronte a un aumento significativo anche dei costi legati all’acquisto di materiali didattici. Un’indagine condotta da Altroconsumo ha rivelato un trend preoccupante: nel 2023, i genitori dovranno spendere in media il 17% in più per la cancelleria scolastica rispetto all’anno precedente. Ma cosa colpisce in particolare?

Aumento dei Costi per la Cancelleria

Per comprendere appieno l’impatto di questi aumenti sui bilanci familiari, Altroconsumo ha analizzato i costi associati all’acquisto di materiale scolastico per la scuola elementare e media. I dati sono sorprendenti: un bambino che inizia la prima elementare dovrà affrontare una spesa annuale media di 161 euro, rispetto ai 137 euro del 2020. In soli 3 anni, si è registrato un aumento del 17%.

Anche per le scuole medie, i costi sono aumentati in modo simile. La spesa media è di 150 euro, contro i 127 euro del 2020, con un aumento del 18%.

Tendenza Confermata dai Dati Istat

I dati forniti dall’Istat confermano questa tendenza all’aumento dei costi dei prodotti di cancelleria. Nel 2023, si è registrato un aumento costante del 9% rispetto all’anno precedente, mentre nell’arco di tre anni, dal 2020 ad oggi, l’aumento complessivo è stato del 17%.

I Prodotti con i rincari più significativi

L’indagine di Altroconsumo ha individuato alcuni prodotti che hanno subito incrementi particolarmente significativi nei loro prezzi. Tra questi:

  1. Penne e Matite: Il costo medio delle penne è aumentato da 0,58 a 0,80 euro, mentre quello delle matite è passato da 0,47 euro a 0,65 euro, registrando un aumento del 39%.
  2. Evidenziatori: Il prezzo degli evidenziatori è cresciuto da 0,93 euro a 1,15 euro, segnando un aumento del 24%.
  3. Matite Colorate (Confezione da 18): Il costo medio di una confezione di matite colorate è passato da 5 a 6 euro, registrando un incremento del 20%.
  4. Quadernoni A4 e Copertine per Quadernoni A4: Il prezzo medio dei quadernoni è aumentato da 1,37 euro a 1,55 euro, mentre le copertine per quadernoni A4 sono passate da 3 a 4 euro, con un aumento del 13%.

Anche gomme, raccoglitori con anelli e diari hanno visto i loro prezzi aumentare in modo significativo. Tuttavia, lo zaino rimane la spesa maggiore, con un costo medio di 42 euro.

In un periodo in cui le famiglie stanno già affrontando molte spese, questi aumenti nei costi dei materiali scolastici rappresentano una sfida aggiuntiva.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago