Categories: attualità

USA come l’Italia, il Parlamento è donna: valanghe di quote rosa

NEW YORK – La XVII legislatura della Repubblica italiana è, grazie soprattutto al contributo del Pd, la più rosa di tutte.

Ma la “valanga” di quote rosa che ha travolto la politica non è solo italiana. Anche gli Stati Uniti con l’ultimo “Election Day” del 2012, che ha confermato Barack Obama Presidente, ha portato a Capitol Hill un numero di donne… da record. Ben 20 al Senato, il numero più alto mai raggiunto di donne, e tra loro c’è anche Elisabeth Warren, la prima donna eletta alla Camera Alta del Massachusetts.

Ma un’altro nome (femminile) che ha fatto “discutere” l’America è quello di Tammy Baldwin, rappresentante del Wisconsin, la prima donna del suo stato, e soprattutto il primo politico apertamente omosessuale.

E, proprio le donne, si sono prese una bella “rivincita”: ha fatto discutere l’elezione di Claire McCaskill che ha “sconfitto” l’aspirante senatore (uomo) Todd Akins che durante la campagna elettorale aveva messo in dubbio i diritti delle donne con affermazioni a dir poco medievali (“nessuna vittima di un atto di “stupro legittimo” può rimanere incinta perché il corpo femminile ha la possibilità di “chiudersi” di fronte a tale evenienza” ne è un tipico esempio).

Ma il primo premio in quanto a “quote rose” è andato al New Hampshire: il primo stato con una delegazione esclusivamente femminile al Congresso. Come se non bastasse, un’altra signora del New Hampshire, Maggie Hassan, è diventata governatore battendo il repubblicano conservatore Ovide Lamontagne, grazie a un programma imperniato sui diritti delle donne e delle minoranze.

Donne di diverse estrazioni etniche, sociali, professionali si sono dunque affermate in questo nuovo Parlamento in rosa: una bella sorpresa è stata riservata anche dalle Hawaii con l’elezione di Tulsi Gabbard, la prima indù al Congresso, mentre la deputata Mazie Hirono, un’emigrante giapponese, sarà la prima senatrice dello stato di Barack Obama e la prima donna di origini asiatiche in Senato.

In Illinois un’altra asiatica-americana, Tammy Duckworth, è diventata la prima disabile eletta alla Camera dei Rappresentanti: ex vice segretario per gli affari degli ex combattenti ha perso entrambe le gambe durante la guerra in Iraq.

 

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 settimana ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago