STRASBURGO – Staking, adesso le vittime europee sono un po’ più protette. Merito di un regolamento, approvato a larga maggioranza dal Parlamento europeo, che garantisce alle persone che usufruiscono di misure di protezione in un Paese l’estensione automatica delle stesse in un altro Stato membro.
La nuova norma, che, una volta approvata anche dal Consiglio, entrerà in vigore l’11 gennaio 2015 con l’esclusione della Danimarca, prevede la creazione di un semplice formulario unico multilingue che darà accesso alla protezione al di fuori dei confini del Paese in cui è stata accordata.
Il regolamento copre le minacce all’integrità fisica e psichica delle persone, incluse quelle alla libertà personale, alla sicurezza e all’integrità sessuale.
Il voto di Strasburgo completa, dal punto di vista del diritto civile, la direttiva in materia penale sull’Ope, l’Ordine di protezione europeo, già approvata nel dicembre 2011 da Strasburgo. Nella volontà del legislatore europeo i due strumenti mirano a completare la gamma di protezione che a livello nazionale viene accordata alle vittime di stalking e di violenza di genere.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…