GENOVA – Uber non è un “servizio di taxi abusivo”: a stabilirlo giudice di pace di Genova, che ha restituito a un autista la patente dopo che l’uomo aveva preso una multa di 1.750 euro per esercizio abusivo della professione di tassista.”Il giudice conferma che il servizio offerto da Uber non è in alcuna maniera relativo a un servizio taxi abusivo”, spiega la general manager di Uber Benedetta Erese Lucini, “Se il servizio di taxi è un trasporto pubblico e come tale obbligatorio, caratterizzato da tassametro, partenza da piazzole riservate e utenza indifferenziata, Uber è cosa del tutto diversa”. Per il giudice infatti Uber è solo una “condivisione volontaria della propria auto per esigenze di mobilità privata all’interno di un social network”.
In rivolta, invece, i tassisti: dopo la protesta genovese del fine settimana, oggi a Torino è stato proclamato uno sciopero di 24 ore delle auto bianche, con tanto di corteo con circa duemila partecipanti. Intanto Uber, per tutta la durata dell’agitazione, concederà ai propri clienti uno sconto del 20% sulle corse.
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…
Dal 23 al 26 marzo, alla Fiera di Roma, un viaggio tra sapori, innovazione e…