attualità

Violenza di genere, come uscirne e come aiutare

Prendere consapevolezza di essere vittime di violenza è un passo difficile; reagire, una sfida ancora più grande. La terapia psicologica si presenta come il primo passo cruciale. La psicoterapeuta Valeria Fiorenza Perris, clinical director del servizio di psicologia online Unobravo, sottolinea l’importanza di esprimersi liberamente in uno spazio sicuro.

Il ciclo della violenza e la terapia come sostegno

Il ciclo della violenza espone le vittime a molteplici rischi, incluso lo sviluppo di disturbi da stress post-traumatico. I terapeuti, come il compito di Valeria Fiorenza Perris, aiutano a riconoscere i comportamenti violenti, comprenderne i meccanismi psicologici e individuare e rafforzare risorse personali e ambientali.

Sostenere il processo di allontanamento

È essenziale che le donne si sentano accompagnate, sostenute e supportate nel processo di allontanamento dall’aggressore. La terapia, oltre al supporto emotivo, fornisce strumenti pratici e risorse che contribuiscono a riacquisire il controllo della propria vita, elaborare i vissuti traumatici e riconquistare autostima e amore per sé stesse.

Dalla violenza si può uscire

Valeria Fiorenza Perris sottolinea che è possibile uscire dalla violenza. Con il tempo e gli aiuti adeguati, ogni donna vittima di violenza può riscoprire il proprio valore e costruire un percorso di rinascita dopo l’esperienza traumatica.

Cosa Fare se si è Vittime di Violenza

Anche una volta presa coscienza di essere state vittime di violenze, molte donne esitano a chiedere aiuto. Il numero antiviolenza e stalking 1522 offre supporto gratuito 24/7, collegando le vittime a centri antiviolenza nella propria città. La presa in carico prevede accompagnamento psicologico, supporto medico e giudiziario, senza costi giudiziari per la vittima.

Come Aiutare una Donna Vittima di Violenza

Sospendere ogni forma di giudizio e mostrare ascolto e comprensione è essenziale. Le vittime di violenza necessitano spesso di tempo, sia per prendere consapevolezza della situazione che per contrastarla. L’aiuto più prezioso che possiamo dare è essere presenti, pronti a intervenire al momento giusto, senza forzare tempi e decisioni. La psicoterapeuta Perris sottolinea l’importanza di essere punti di riferimento costanti nel percorso di guarigione.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago