bambini

Bambini, attenzione a ciucci e penne: aumenta rischio di traumi ai denti

ROMA – Bambini, attenzione a ciucci e penne: aumenta rischio di traumi ai denti. Non solo scale, pavimenti bagnati, spigoli, passeggiate in bicicletta o monopattino rappresentano per il bambino il rischio di cadere con conseguenti traumi dentali: anche cose banali come ciuccio, penne o dito in bocca sono abitudini su cui fare molta attenzione.

Come scrive l’Ansa, che riporta le Linee guida per la prevenzione dei traumi dentali in età evolutiva pubblicate sul sito del ministero della Salute, gli infortuni sono aumentati negli ultimi anni e colpiscono dal 6,1% al 62,1% dei bambini in età prescolare e dal 5,3% al 21% in età scolare.

Solo il 4% dei medici, si legge, fornisce all’inizio un trattamento appropriato per questo tipo di lesioni, che possono andare dalla lacerazione della mucosa alla rottura del dente alla frattura della mandibola.

Se si rompe il dente o esce fuori, è bene conservarlo perché ci sono buone probabilità di reimpiantarlo se è stato conservato per massimo 2-3 ore in soluzione fisiologica, latte o saliva.

Questi traumi non vanno sottovalutati dal medico, perché possono nascondere situazioni di abuso sul minore, e quindi l’odontoiatra può avere un ruolo di ‘sentinella’.

Fino a 14 anni l’ambiente più rischioso è il soggiorno, dove si verifica il 74,6%. Nella prima infanzia, l’inizio della deambulazione è il momento più frequente per i traumi dentali, così come sono più a rischio di cadute i bambini obesi e quelli che hanno l’abitudine di succhiare il pollice o il ciuccio. A scuola invece i traumi più frequenti sono dovuti all’abitudine di mordere la penna, trattenere in bocca oggetti di cancelleria, liti e le cadute durante le attività sportive e ricreative. Nelle scuole, indica il documento, dovrebbero esserci sempre presidi di primo soccorso per intervenire tempestivamente, e gli insegnanti andrebbero formati.

Sul fronte sportivo ci sono alcuni sport più a rischio di traumi dentali, come pallacanestro, pallavolo, calcio, rugby, equitazione, nuoto (per le scivolate a bordo piscina), ginnastica artistica e l’andare in bicicletta, skateboard, monopattino o pattini. La raccomandazione in questo caso è di utilizzare caschi, paradenti o maschere facciali a seconda dell’attività sportiva.

Claudia Montanari

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

1 giorno ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

3 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

4 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago