bambini

Bambini, no Internet fino ai 9 anni: le linee guida dei pediatri

L’avvento della tecnologia digitale ha introdotto nuove sfide per i genitori nel gestire l’uso degli schermi da parte dei loro figli. La Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) ha recentemente presentato una guida intitolata “Bambini e adolescenti in un mondo digitale” durante il XVII Congresso Nazionale della Fimp. Le raccomandazioni della guida si concentrano su un utilizzo controllato e consapevole degli strumenti digitali, con particolare attenzione all’età dei bambini.

Prima dei 3 Anni: Costruire Riferimenti Spazio-Temporali

La guida suggerisce di evitare l’uso degli schermi prima dei 3 anni, poiché i bambini hanno l’esigenza di costruire i loro riferimenti spazio-temporali. Interazioni dirette con l’ambiente circostante e con i genitori sono fondamentali per lo sviluppo cognitivo ed emotivo in questa fase.

Dai 3 ai 6 Anni: Scoperta Sensoriale e Manuale

Tra i 3 e i 6 anni, i bambini hanno bisogno di esplorare le loro possibilità sensoriali e manuali. La guida consiglia di incoraggiare il gioco con coetanei, evitando l’uso di smartphone o tablet personali. L’interazione fisica e il gioco con altri bambini sono prioritari per questo gruppo di età.

Dai 6 ai 9 Anni: Regole del Gioco Sociale

Durante questo periodo, l’età in cui si scoprono le regole del gioco sociale, la guida suggerisce di disincentivare l’uso di internet. L’attenzione dovrebbe essere posta sullo sviluppo delle abilità sociali attraverso interazioni dirette con gli altri, piuttosto che sull’uso di dispositivi digitali.

Dai 9 ai 12 Anni: Esplorazione Controllata del Web

La guida riconosce che dai 9 ai 12 anni, i ragazzi iniziano a rendersi autonomi dai riferimenti familiari. In questa fase, l’uso controllato di internet può essere incoraggiato per esplorare contenuti adatti alla loro età. Tuttavia, si consiglia di evitare la partecipazione diretta ai social network.

La guida della Fimp offre un quadro dettagliato su come gestire l’interazione dei bambini con la tecnologia digitale a diverse età. Sottolinea l’importanza di mantenere un equilibrio tra l’uso degli schermi e le interazioni dirette, promuovendo uno sviluppo sano e bilanciato.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago