I bambini con disturbi del sonno hanno più probabilità di sviluppare disturbi comportamentali. Lo rivela uno studio dell’Albert Einstein College della Yeshiva University di New York City.
Secondo i ricercatori americani, i piccoli che di notte russano o soffrono di apnea notturna possono più facilmente sviluppare disturbi come iperattività o aggressività. La causa, spiegano i medici, sarebbe nella respirazione difficoltosa e anomala durante le ore notturne di riposo.
Le conseguenze per i bambini possono essere anche di tipo cognitivo e sociale: i piccoli che dormono male sono spesso meno attenti e hanno sintomi emotivi e problemi sociali.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…