“Pronto soccorso, Reparto di chirurgia digestiva, padiglione Sant’Onofrio, secondo piano: su una bacheca un metro e mezzo per un metro, il dottor Luigi Dall’Oglio continua a raccogliere tutto quel che viene tirato fuori dalla pancia dei piccoli”.
“Come dimostra quanto espone la bacheca dell’Unità di chirurgia ed endoscopia digestiva, un vecchio cimelio dell’ospedale pediatrico romano, istituita dal primario Dall’Oglio proprio per mostrare i cosidetti «corpi estranei», tirati fuori dai piccoli. Monete, innanzitutto, tantissime. Dalle lire all’euro poco e niente è cambiato. I bambini le assaggiano e le mangiano, come sempre. Cento lire, un euro, le piccole da 5 centesimi e le due euro; 50 centesimi, quest’ultime soprattutto si fermano nell’esofago e vanno estratte per forza. E ancora: un bell’amo per la pesca d’altura (ingerito da un certo Jamal), lampadine, murrine, spille da balia (l’apripista è Caterina che non ha resistito e se n’è mangiata una a solo un mese di vita)”.
“«Le batterie killer, come vengono chiamate, in grado di bucare gli organi, la vera emergenza: perché possono creare lesioni attraverso l’elettrodispersione di un prodotto corrosivo». In caso i piccoli le abbiano ingerite bisogna intervenire d’urgenza, perché quei dischetti sono tutt’altro che innocui. Le monetine al contrario non sono pericolose. «A meno che non si fermino nell’esofago. Ma nell’ottanta per cento dei casi vengono eliminate naturalmente». Le batterie, in particolare quelle a dischetto, il vero pericolo, seguite da oggetti dalle forme appuntite «che possono ledere e perforare, come chiodi, spille, aghi»”.
“La bacheca del Bambino Gesù parla chiaro, molti sono finiti nella pancia dei fratelli più piccoli, dunque è il caso di riporli con attenzione, visto che «da soli non danno problemi, ma accade spesso che vengano ingeriti insieme. Allora sì che diventano pericolosi, perché si compattano dentro gli organi e possono alla lunga bucare le pareti». Come pure, possono creare problemi durante l’estrazione i ferri degli apparecchi ortodontici – gli apparecchi per i denti – che si possono staccare durante la notte e venire ingeriti. «Tutti questi oggetti vengono estratti in anestesia generale, col paziente intubato per proteggere le vie aeree e attraverso strumenti endoscopici dunque dotati di telecamera interna»”.
“Di solito i bambini, intuendo di averla fatta grossa, non fanno una piega. In silenzio, remissivi, si fanno estrarre pezzi di giocattoli, mollette, giochi elettronici, chiodi, gioielli. Da uno a sei anni il rischio maggiore di ingerire oggetti pericolosi. Poi la fame passa”.
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…
L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…
La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…
Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…