ROMA – Educazione sessuale fin da giovani. Anzi, giovanissimi. L‘Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso nei giorni scorsi a tutti i governi europei un vero e proprio vademecum in cui vi sono le linee guida per l’educazione sessuale ai giovani. Secondo il documento, sin dall’asilo bisognerà insegnare ai bambini a vivere con serenità la propria sessualità, anche attraverso la masturbazione.
Il documento si chiama “Standard di Educazione Sessuale in Europa” e invita gli insegnanti ad accompagnare gli studenti ad una corretta presa di coscienza della sessualità, attraverso un’esplorazione delle relazioni sessuali -siano esse eterosessuali che omossuali- anche infantili.
Il documento ha fatto nascere alcune polemiche, soprattutto in merito alla fascia d’età che va da 0 a 4 anni. La domanda che sorge spontanea è se sia giusto introdurre bambini alla sessualità già in tenere età. Si legge su Libero Quotidiano:
“Ai bimbi dagli 0 ai 4 anni, si legge, «gli educatori dovranno trasmettere informazioni su masturbazione infantile precoce e scoperta del corpo e dei genitali, mettendoli in grado di esprimere i propri bisogni e desideri, ad esempio nel “gioco del dottore”». Dai 4 ai 6 anni i bambini dovranno invece essere istruiti «sull’amore e le relazioni con persone dello stesso sesso», «parlando di argomenti inerenti la sessualità con competenza comunicativa »”.
È però dai 6 ai 9 anni che si potrà cominciare a parlare di vera e propria educazione sessuale:
“La vera crescita avverrà coi bimbi tra i 6 e i 9 anni, cui i maestri terranno lezioni su «cambiamenti del corpo, mestruazioni ed eiaculazione», facendo conoscere loro «i diversi metodi contraccettivi »”
In tal modo, una volta compiuti i 9anni, fino ai 12, potranno essere informati sui “rischi e conseguenze delle esperienze sessuali non protette”, ovvero le malattie sessualmente trasmissibili e le gravidanze indesiderate”.
A quel punto, si farà il vero e proprio passo in avanti:
“Nella fascia puberale tra i 12 e i 15 anni gli adolescenti dovranno acquisire familiarità col concetto di «pianificazione familiare» e conoscere il difficile «impatto della maternità in giovane età», con la consapevolezza di «un’assistenza in caso di gravidanze indesiderate e la relativa «presa di decisioni» (leggi aborto). Non solo: a quell’età, ormai matura secondo l’Oms, i ragazzi dovranno essere informati sulla possibilità di «gravidanze anche in relazioni omosessuali» e sull’esistenza del sesso inteso come «prostituzione e pornografia », venendo messi in guardia «dall’influenza della religione sulle decisioni riguardanti la sessualità»”.
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…