Categories: bambini

In aumento i papa baby sitter: sempre più congedi

ROMA – Aumentano sempre più i “papà baby sitter”. A dimostrarlo sono i risultati del monitoraggio realizzato da Aldai, Associazione lombarda dirigenti industriali, su dati Inps.

Francesca Barbieri ha analizzato questa nuova tendenza e sul Sole 24 Ore scrive:

In quattro anni si sono succeduti 124 mila padri “baby sitter”: nel 2012 hanno sfiorato l’11% del totale dei beneficiari dell’astensione facoltativa che può essere chiesta da ciascun genitore nei primi otto anni di vita del bambino. Il congedo dura fino a un massimo di sei mesi (continuativi o frazionati), che complessivamente possono arrivare a dieci (undici se il padre fa domanda per almeno tre mesi). Se in totale il numero di dipendenti coinvolti l’anno, 269mila, risulta in leggero aumento nell’arco di un quadriennio (+9% nel 2012 sul 2008), i maschi pur mantenendo numeri contenuti (28mila rispetto a 241mila femmine), registrano un +56% nello stesso periodo. Primi passi per ridurre il gender gap”

 Paola Poli, coordinatrice del gruppo donne dirigenti Aldai, ha spiegato al Sole 24 Ore:

“«Un maggior equilibrio nell’impegno di entrambi i genitori verso i figli contribuisce a creare le condizioni per una vera parità nelle opportunità di carriera, abbattendo il tradizionale modello con la madre a casa e il padre al lavoro»”

Tuttavia, l’arrivo di un bimbo penalizza ancora molto più le donne rispoetto agli uomini:

“Il tasso d’impiego si riduce del 2% secondo un’indagine Aldai su dati Ue, Ocse e Inps, mentre dà slancio ai percorsi lavorativi maschili, con un tasso d’impiego per chi ha figli piccoli (fino a sei anni) che aumenta di quasi il 16 per cento. Crescono i padri, ma cresce anche l’età media dei lavoratori (donne e uomini) in astensione facoltativa. Gli under 30 sono in caduta libera, passati dai 43.188 del 2010 ai 37.899 del 2012. Per contro gli over 40 risultano in costante crescita, dai 46mila el 2010 ai 54mila del 2012. La distribuzione per aree geografiche, invece, conferma il maggior utilizzo dei congedi parentali da parte dei genitori del Nord (62%), contro il 21,5% di quelli delle regioni del Centro e il 16,5% di quelli che lavorano nel Mezzogiorno”

maternità facoltativa non solo per i dipendenti ma anche per gli autonomi:

“Nel 2012 sono state richieste 2.242 indennità tra artigianato, commercio e agricoltura (in calo dell’8,4% rispetto all’anno precedente). Il dato che caratterizza gli iscritti alla gestione separata è l’alta presenza di lavoratori giovani: le fasce d’età tra i 30 e 39 anni, con il 78,2% di soggetti richiedenti, e quella degli under 30, con il 13,6% dei beneficiari, rappresentano insieme oltre il 90% del totale. L’Italia resta, comunque, agli ultimi posti in Europa nella spesa per congedi parentali, misurata per ogni nato in percentuale del Prodotto interno lordo pro capite. Nel nostro Paese il contributo pubblico si ferma al 19%, rispetto al 29% di Gran Bretagna, al 27% della Germania, al 24% della Francia e 21% della Spagna e lontano anni luce dal 59% della Svezia e al 57% dalla Finlandia”

Claudia Montanari

Published by
Claudia Montanari

Recent Posts

Consigli utili su come usare le spezie i cucina

Ogni cucina racconta qualcosa di chi la vive. Il profumo che sale da una padella,…

2 mesi ago

Calcolare il “cost-per-wear”: perché investire in un cappotto di qualità è la scelta più intelligente (e sostenibile)

Nell’epoca della moda consapevole, il concetto di Cost-Per-Wear (CPW) si afferma come uno strumento semplice…

3 mesi ago

Idee in cucina: come preparare la pinsa romana

Fra le specialità che puoi preparare facilmente a casa trovi la pinsa,. Grazie alla base…

3 mesi ago

Euroflora 2025: dove fiorisce il futuro tra bonsai, botanica e intelligenza artificiale

Genova, primavera 2025. Euroflora è tornata nella sua sede storica, la Fiera di Genova, oggi…

5 mesi ago

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

5 mesi ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 mesi ago