bambini

Primo giorno di scuola 2018: quando inizia regione per regione

ROMA – Quando inizia la scuola? Primo giorno di scuola 2018, le date regione per regione, quando ci saranno i Ponti e tutte le novità importanti di questo nuovo anno scolastico. La scuola sta per iniziare: chi prima, chi dopo, gli alunni di tutta Italia tra meno di due settimane saranno chiamati di nuovo dalla prima campanella per affrontare un nuovo anno. In particolare, quest’anno sarà ricco di Ponti, notizia che ha allarmato molti genitori italiani. Ma andiamo con ordine, ecco le date di inizio scuola regione per regione:I primi a ricominciare la scuola saranno gli alunni della provincia di Bolzano che inizieranno addirittura il prossimo 5 settembre.

Il 10 settembre, sarà la volta di Abruzzo, Basilicata, Piemonte Friuli Venezia Giulia.

Il 12 settembre apriranno i battenti gli istituti scolastici di Lombardia, Campania, Umbria, Trento, Sicilia, Veneto Valle D’Aosta

Il 13 settembre toccherà al Molise.

Il 17 settembre seguiranno Calabria, Emilia Romagna, Marche, Liguria, Sardegna, Lazio e Toscana.

Gli ultimi a rientrare a scuola saranno gli studenti della Puglia, che inizieranno le lezioni il 20 settembre.

Ad allarmare molti genitori italiani però è la questione legata ai Ponti e alle festività. Il primo Ponte arriverà poco dopo l’apertura delle scuole, in occasione della Festa di Ognissanti. Il 1 novembre infatti quest’anno cade di giovedì e molti istituti rimarranno chiusi anche il 2 e il 3. La Festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, arriverà di sabato, quindi niente ponti, ma gli studenti potranno riposarsi in occasione delle vacanze di Natale, che inizieranno ufficialmente venerdì 21 dicembre 2018 per terminare il 7 gennaio.

Il Ponte legato alla Pasqua sarà molto lungo. Quest’anno si celebra il 21 aprile e l’ultimo giorno di scuola sarà giovedì 18 aprile. Il rientro è previsto per martedì 23 aprile, anche se molte Regioni hanno deciso di prolungare le vacanze in vista della Festa della Liberazione, il 25 aprile, facendo ponte fino a venerdì 26 aprile (e concludendo poi con sabato 28 e domenica 28 aprile). In molti casi, quindi, gli alunni staranno a casa per circa due settimane, questione che ha messo in allarme molti genitori. Spesso infatti la chiusura delle scuole non coincide con quella di attività e uffici, per questo molte famiglie si troveranno in difficoltà nel caso in cui non riuscissero a trovare qualcuno a cui lasciare i bambini.

Pericolo scampato per la Festa della Repubblica, 2 giungo, che ricadrà di domenica. Ma la Festa dei Lavoratori, il 1 maggio, cade di mercoledì e molti istituti hanno già pensato ad un maxi Ponte. Per arginare il problema, le Regioni sono già corse ai ripari per cercare di arginare il problema e imporre agli istituti almeno 200 giorni di attività scolastica.

Claudia Montanari

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

10 ore ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

4 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

4 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

5 giorni ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

5 giorni ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

6 giorni ago