Il riposino fa bene al bambino: uno studio dell’Università di Boulder, in Colorado, sottolinea che è fondamentale. Lo studio è stato condotto su bambini tra i trenta e i trentasei mesi di età.
Quelli che saltano anche un solo riposino hanno un immediato aumento dell’ansia e una diminuzione dell’allegria, dell’attenzione e delle capacità logiche.
Secondo i ricercatori americani, poi, una quantità di sonno insufficiente altera le espressioni facciali dei bambini, appiattendole sia di fronte ad eventi negativi sia di fronte ad eventi positivi.
Gli studiosi dell’università di Boulder hanno prima osservato l’espressività emotiva dei bimbi un’ora dopo che avevano saltato il loro solito riposino pomeridiano e il giorno dopo hanno ripetuto l’operazione, avendo però lasciato che i piccoli facessero il loro sonnellino.
Misurando poi le reazioni dei piccoli durante la soluzione di un puzzle, è risultato che il 34 per cento dei bambini che non aveva riposato prima della prova aveva una risposta smorzata agli eventi rispetto a quelli che avevano risposato.
In altre parole, il sonnellino influisce sia sulla sua capacità di reagire adeguatamente alle situazioni che su quella di esprimere i propri sentimenti. Con il tempo questa condizione potrebbe modellare la risposta cerebrale dei bambini alle emozioni, e potrebbe dare luogo, una volta adulti, a problemi di instabilità umorale.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…