ROMA – Estate e sole, abbronzatura al via: ma per evitare rughe, macchie e soprattutto melanomi bisogna ricordarsi sempre la crema protettiva. Come scegliere il filtro più adatto? Ecco qualche consiglio.
Innanzitutto bisogna spiegare che cosa significa il numero presente sulle confezioni: per esempio il filtro 30 di una crema solare indica che passa 1/30 della radiazione (il 3,3%), così come il filtro 15 significa che passa 1/15 (il 6,6%).
Poi va ricordato che un fattore alto, come per esempio 50, non significa che non ci si abbronza. Il valore SPF (fattore di protezione solare) indica il rapporto tra radiazione solare filtrata e radiazione trasmessa alla pelle: SPF 30 significa che passa 1/30 della radiazione (il 3,3%), SPF 50 è uguale a 1/50 (cioè il 2%). Quindi, il primo filtra il 96,7% mentre il secondo il 98%, non una grande differenza.
Altro accorgimento: non tutte le creme proteggono sia dai raggi UVB sia da quelli UVA. I secondi non si sentono, nel senso che non provocano le scottature, ma proprio per questo sono ancor più pericolosi: non ci si accorge di prenderli e si assorbono di più, favorendo l’invecchiamento della pelle e i tumori cutanei.
Infine, qualunque crema voi scegliate, ricordate di applicarne molta e spesso, prima di esporsi al sole e poi almeno ogni due ore e sempre dopo che si fa un bagno al mare o in piscina.
Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…
Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…
Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…
L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…
Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…