Se davanti ad un aperitivo siete in dubbio, scegliete un calice di vino: oltre ad essere buono (e italiano) anche per la linea fa meglio dei cocktail o delle bevande analcoliche zuccherate.
A differenza dei superalcolici, infatti, il vino è alcol solo per 10-13 per cento. Inoltre i vini, sia bianchi, sia rosati, sia rossi, tendono ad essere privi di zuccheri residui, e in ogni caso non superano mai la soglia dei 3-5 grammi per litro. Mentre uno spritz, un altro cocktail o una bevanda analcolica zuccherata contengono in media 100-120 grammi di zuccheri per litro.
Per di più il vino è ricco di polifenoli, di antiossidanti come il resveratrolo, e contiene anche vitamine, tanto che una modica quantità di vino, intorno ai 300 centilitri al giorno, può addirittura essere consigliata, contrastando la produzione e l’accumulo di colesterolo cattivo nel sangue.
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…
Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…
Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…