ambiente

Dimagrire con la dieta sattvica, ideale per chi pratica yoga

La dieta sattvica è una dieta vegetariana ricca di fibre e povera di grassi, seguita da molti appassionati di yoga.

Questo regime alimentare affonda le sue radici nell’Ayurveda, sistema medicinale nato in India più di 5.000 anni fa.

Chi segue questa dieta mangia cibi nutrienti, compresi prodotti freschi e noci, motivo per cui può portare a una serie di benefici per la salute.

La parola sattvico significa “pura essenza” e si ritiene che quindi i cibi sattvici siano quelli più equilibrati, che portano a sensazioni di calma, felicità e chiarezza mentale.

Altri alimenti ideali per la dieta sattvica sono frutta, verdura, cereali integrali germogliati, succhi di frutta fresca, legumi, noci, semi, miele e tisane.

Da ciò si evince che può promuovere la salute dell’organismo fornendo al corpo proteine, grassi sani, fibre, vitamine, minerali e antiossidanti essenziali.

Le diete vegetariane sono associate a livelli significativamente più bassi di fattori di rischio di malattie cardiache come ipertensione e colesterolo alto (cattivo) LDL.

Non include cibi ricchi di zuccheri raffinati e questo è molto importante nella prevenzione contro il diabete

Un regime alimentare ricco di fibre e alimenti vegetali può inoltre aiutare a favorire anche la perdita di peso.

C’è anche un aspetto negativo però: rinunciare a carne, pollame, pesce e uova può portare a delle carenze nutrizionali.

Ravanelli, peperoncini, cipolle e funghi sono altri esempi di cibi sconsigliati in questa dieta, ma che sappiamo essere alleati della salute.

Alimenti consentiti nella dieta sattvica.

Sono ammessi: spinaci, carote, sedano, patate, broccoli, alghe, lattuga, piselli, cavolfiore.

Mele, banane, papaia, mango, ciliegie, meloni, pesche, guava, succhi di frutta freschi.

Orzo, amaranto, bulgur, orzo, miglio, quinoa, riso selvatico.

Noci pecan, noci del Brasile, semi di zucca, semi di girasole, semi di sesamo, cocco non zuccherato, semi di lino.

Grassi e oli: olio d’oliva, olio di sesamo, olio di palma rosso, olio di lino, burro chiarificato.

Latte, yogurt e formaggio di alta qualità, latte di mandorle, latte di cocco, latte di anacardi, noci e formaggi a base di semi

Lenticchie, fagioli verdi, ceci, germogli di soia, tofu.

Bevande: acqua, succo di frutta, tisana non affinata

Spezie ed erbe sattviche: coriandolo, basilico, noce moscata, cumino, fieno greco, curcuma, zenzero.

Dolcificanti: miele e jaggery.

Fonte: Healthline.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

 

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

1 ora ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 giorno ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

6 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

6 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

1 settimana ago