Benessere e Salute

Allattamento, il 54% dei genitori lo fa guardando lo smartphone

Durante l’allattamento il 54% dei genitori usa lo smartphone. Lo evidenzia una ricerca sulle dipendenze tecnologiche, portata avanti nel 2022 dall’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche e Cyberbullismo (Di.Te) in collaborazione con la Sipec, la Società Italiana di Pediatria Condivisa. Se ne è parlato in occasione della 6° Giornata nazionale sulle dipendenze tecnologiche e il cyberbullismo. Un incontro dedicato a “Bambini e adolescenti digitali. Il corpo e la mente tra iperconnessioni e realtà mediata”.

Allattamento “distratto”, perché andrebbe evitato.

L’uso smodato del cellulare da parte della mamma o del papà durante l’allattamento è un comportamento apparentemente innocuo, che può però avere però un impatto sullo sviluppo psico-emotivo e relazionale con il bambino. E’ in questa fase che si costruisce un legame con il neonato che va oltre il nutrimento. Il contatto pelle a pelle, gli sguardi, le coccole, i baci e gli abbracci, l’utilizzo di una voce calma e rassicurante, contribuiscono tutti a creare un’atmosfera di protezione, che non dovrebbe essere disturbata dalla disattenzione che la tecnologia potrebbe provocare.

La smartphone dipendenza è già una realtà per molti bambini.

La ricerca, di cui parla un articolo pubblicato sul Quotidiano Sanità, ha coinvolto 198 pediatri e 13.049 persone, tra cui genitori, adolescenti, pre-adolescenti e bambini, compresi tra gli 0 e i 4, 4 e 9 e 9 e 14 anni. Dallo studio si evince che nella fascia di età 4-9 anni, l’88% del campione dichiara di intrattenere i figli durante il giorno con smartphone. Di usarli davanti a loro (95,7%), di concederli loro prima di dormire (37%), di usarli nei momenti in cui sono stanchi o agitati (30%) e anche durante i pasti (41,5%). Il 42% dei genitori ammette che questa ossessione per i cellulari ha ridotto le ore passate all’aria aperta. Inoltre, quando i bambini non hanno uno smartphone a disposizione, si annoiano e non sanno come divertirsi.

Il problema si aggrava nell’adolescenza.

Tra adolescenti e telefonini il legame è indissolubile. L’85% tra 11 e 17 anni lo usa quotidianamente, le ragazze più dei ragazzi. Circa il 60% controlla lo smartphone come prima cosa appena sveglio, nonché ultima prima di addormentarsi. Lo usano a scuola e fuori, per lunghe ore. Gli esperti della Società italiana di Pediatria (Sip), che hanno raccolto i risultati di alcuni recenti studi in un Position Statement, hanno parlato del problema al 75esimo Congresso di Pediatria che si è tenuto a Bologna lo scorso luglio. Ne è emerso che lo smartphone ‘ruba’ fino a 6 ore e mezzo di sonno a settimana. E il rischio di dipendenza è triplicato nelle ragazze. Foto di sam moody da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

25 minuti ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

2 ore ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

1 giorno ago

Digiuno intermittente o dieta ipocalorica? Uno studio svela quale fa dimagrire di più

Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…

1 giorno ago

Questo borgo toscano sembra uscito da una fiaba, lo hai già visitato?

Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…

2 giorni ago

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

4 giorni ago