Benessere e Salute

Bambini all’aperto per ridurre gli effetti negativi degli schermi luminosi

Portare i bambini all’aperto può ridurre gli effetti negativi degli schermi luminosi. Una nuova ricerca giapponese indica che passare molto tempo davanti allo schermo all’età di 2 anni è associato a capacità comunicative e di vita quotidiana inferiori a quelle che si dovrebbero avere all’età di 4 anni. Quando però i bambini giocano anche all’aperto, alcuni degli effetti negativi del tempo passato davanti a smartphone, tv e tablet si riducono.

Nello studio, che sarà pubblicato a marzo su JAMA Pediatrics, i ricercatori hanno seguito 885 bambini dai 18 mesi ai 4 anni di età. Hanno esaminato la relazione tra tre caratteristiche chiave: quantità media di tempo davanti allo schermo al giorno all’età di 2 anni, quantità di gioco all’aperto all’età di 2 anni e 8 mesi e risultati dello sviluppo neurologico, in particolare comunicazione, abilità di vita quotidiana e punteggi di socializzazione secondo un strumento di valutazione standardizzato chiamato Vineland Adaptive Behavior Scale-II. L’articolo è intitolato “Il gioco all’aperto come fattore attenuante nell’associazione tra il tempo davanti allo schermo per i bambini piccoli e gli esiti dello sviluppo neurologico”.

“Sebbene sia la comunicazione che le capacità di vita quotidiana fossero peggiori nei bambini di 4 anni che avevano trascorso più tempo davanti allo schermo a 2 anni, il tempo di gioco all’aperto ha avuto effetti molto diversi su questi due esiti dello sviluppo neurologico”, spiega Kenji J. Tsuchiya, professore a Osaka Università e autore principale dello studio. “Siamo stati sorpresi di scoprire che il gioco all’aperto non ha realmente alterato gli effetti negativi del tempo davanti allo schermo sulla comunicazione, ma ha avuto un effetto sulle abilità della vita quotidiana”.

“Presi insieme, i nostri risultati indicano che l’ottimizzazione del tempo davanti allo schermo nei bambini piccoli è davvero importante per un adeguato sviluppo neurologico”, afferma Tomoko Nishimura, autrice senior dello studio. “Abbiamo anche scoperto che il tempo davanti allo schermo non è correlato ai risultati sociali e che anche se il tempo davanti allo schermo è relativamente alto, incoraggiare più tempo a giocare all’aperto potrebbe aiutare a mantenere i bambini sani e a svilupparsi in modo appropriato”. Fonte: Medical X Press.

 

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

3 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

4 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

5 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

1 settimana ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

1 settimana ago