Benessere e Salute

Camminata all’aperto batte tapis roulant: favorisce benessere mentale

La camminata all’aperto batte quella sul tapis roulant. Un team di ricercatori dell’Università di Victoria, in collaborazione con un collega della York University, entrambi in Canada, ha scoperto che camminare all’esterno offre alle persone maggiori benefici per la salute mentale rispetto a una passeggiata della stessa lunghezza all’interno. Nel loro studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e citato da Medical X Press, il gruppo ha chiesto ai 30 volontari di camminare all’interno o all’esterno. Poi li ha testati prima e dopo le loro passeggiate.

Ciascuno dei volontari ha fatto due passeggiate di 15 minuti, all’interno o all’esterno. Ognuno aveva anche esami elettroencefalografici prima e dopo ogni camminata. I ricercatori suggeriscono che le persone ottengono maggiori benefici per la salute mentale (funzione cognitiva) se fanno una breve passeggiata all’aperto piuttosto che una passeggiata al chiuso. Riconoscono che il loro studio è limitato visto il campione di partecipanti esiguo e suggeriscono che esperimenti più ampi potrebbero confermare le loro scoperte. Notano inoltre che non è ancora chiaro se tali differenze possano esistere per le passeggiate più lunghe o quando ci si impegna in esercizi più faticosi.

Camminare fa bene al cervello.

Fare movimento come camminare a passo sostenuto non fa bene solo al corpo ma anche al cervello. E il motivo è che ne aumenta l’afflusso di sangue e l’ossigenazione. A evidenziarlo è stato un altro studio pubblicato online sul Journal of Alzheimer’s Disease e condotto su anziani con una lieve perdita di memoria, che hanno seguito un programma di esercizi per un anno.

“Abbiamo dimostrato per la prima volta con un esperimento randomizzato che, negli anziani, l’esercizio fisico porta un flusso maggiore di sangue verso il cervello”, ma “questo fa parte di un corpo crescente di prove che collega l’esercizio alla salute del cervello”, ha affermato il coautore senior dello studio Rong Zhang, professore di neurologia all’University of Texas Southwestern, negli Usa.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

3 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago