Sostituire amidi e zuccheri semplici come i carboidrati raffinati o le bevande zuccherate con cereali integrali e frutta potrebbe ridurre l’aumento di peso tipico della mezza età. Consumare invece carboidrati provenienti da cereali raffinati, verdure amidacee come le patate, cibi industriali come bibite e merendine può portare a un maggiore aumento di peso.
E’ quanto evidenzia uno studio statunitense pubblicato sul British Medical Journal – The BMJ, condotto da Walter Willett, della Harvard TH Chan School of Public Health, di Boston. Per i ricercatori i loro risultati “evidenziano l’importanza potenziale della qualità e dell’origine dei carboidrati per la gestione a lungo termine del peso, specialmente per le persone con peso corporeo eccessivo”.
Il team di ricercatori ha portato avanti un follow-up di 24 anni, sui dati relativi a 136.432 uomini e donne di età under-65 anni. I partecipanti hanno completato questionari su caratteristiche personali, storia medica, stile di vita e altri fattori correlati alla salute all’inizio dello studio, e poi ogni 2-4 anni. I risultati mostrano che, in media, i partecipanti hanno preso 1,5 kg ogni quattro anni, per un totale medio di 8,8 kg in 24 anni.
Dalla ricerca è emerso che un aumento di 100 grammi al giorno di amido o zucchero aggiunto è legato a un aumento di peso di 1,5 kg e 0,9 kg in quattro anni, mentre un aumento di 10 grammi al giorno di fibra è stato associato a una diminuzione di peso di 0,8 kg. Aumentare il consumo di carboidrati da cereali integrali porta a 0,4 kg in meno di aumento di peso per ogni aumento di 100 grammi al giorno; con il consumo di frutta si hanno 1,6 kg in meno di aumento di peso per ogni aumento di 100 g/giorno e per le verdure non amidacee come broccoli, carote e spinaci 3 kg in meno di aumento di peso per ogni aumento di 100 g/giorno.
Se invece si aumenta il consumo di carboidrati da cereali raffinati si guadagnano 0,8 kg in più di aumento di peso per ogni 100 grammi al giorno e quello di verdure amidacee come piselli, mais e patate a 2,6 kg in più porta a un aumento di peso per ogni aumento di 100 g/giorno. FONTE ANSA.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…
La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…
Il digiuno intermittente continua a guadagnare popolarità come strategia per perdere peso, ma è davvero…
Nel cuore della Garfagnana, tra le maestose vette delle Alpi Apuane e il verde intenso…
L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…