Categories: Benessere e Salute

Colesterolo alto e malattie cardiovascolari: cause e rimedi

ROMA – Il colesterolo e i trigliceridi sono grassi importantissimi per il nostro organismo. Il colesterolo, prodotto nelle cellule del fegato, serve per la sintesi di alcuni ormoni e vitamine ed è un costituente delle membrane cellulari. I trigliceridi, invece, rappresentano un’importante fonte di energia per il nostro corpo.

Se presenti in eccesso, tuttavia, questi grassi possono contribuire all’insorgenza delle malattie cardiovascolari, che oggi sono alla base di almeno la metà delle morti nella società occidentale.

Va fatta però una distinzione tra il “colesterolo LDL”, cioè quello più dannoso per la salute delle arterie, e il colesterolo chiamato “HDL”, considerato protettivo. Inoltre se ci si trova in presenza di altri fattori di rischio, come il fumo, il sovrappeso, la glicemia elevata o l’ipertensione, il rischio cardiovascolare è ancora maggiore. I fattori sono spesso collegati; ad esempio, quando la dieta contiene troppi carboidrati (zucchero, pane e pasta) il rischio è di aumentare la glicemia ma anche i livelli di lipidi.

Se almeno tre tra i valori di trigliceridi, glicemia, pressione arteriosa, colesterolo HDL e circonferenza vita sono fuori dai limiti considerati ottimali, ci troviamo dinanzi ad una situazione di sindrome metabolica.

In questi casi è importante la prevenzione. Cambiare stile di vita, seguire un’alimentazione corretta con basso contenuto di grassi e praticare tanto esercizio fisico.

Quindi un no secco a: junk food, condimenti grassi come burro e margarina, fumo, alcol, sedentarietà.

Sì a: frutta, verdura, cereali integrali, semi, olio d’oliva, pratica costante di attività fisica.

Per aiutare il nostro metabolismo a rimanere in equilibrio, si possono assumere integratori composti da ingredienti in grado di controllare il livello del colesterolo e dei trigliceridi plasmatici, come Trixy che, lavora grazie all’azione sinergica di Berberina (alcaloide di origine vegetale, con una lunga storia d’uso nella medicina cinese e ayurvedica), Tocotrienoli (sostanze sintetizzate dalle piante e utilizzate da quest’ultime come antiossidanti e coadiuvanti in diversi processi biologici) e Caffè verde decaffeinato (il caffè così come si ritrova prima della torrefazione, ancora ricco di antiossidanti e, in particolare, di acido clorogenico, il principale responsabile delle sue proprietà benefiche).

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 settimane ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago