Benessere e Salute

Come prevenire la candida vaginale: i sintomi da non sottovalutare

Nella vita, il pubblico femminile si trova almeno una volta ad affrontare un’infezione vaginale e tra le più frequenti c’è la candidosi. La contaminazione micotica, provocata da un fungo chiamato candida albicans abitualmente nel nostro corpo, va ad alterare l’equilibrio della flora vaginale provocando sintomi piuttosto riconoscibili.

Fortunatamente, esistono strategie efficaci per prevenirla e saper riconoscere i sintomi della candida da non sottovalutare è sicuramente molto importante.  

Perché la candida è così comune?

Uno dei principali motivi per cui la candida può svilupparsi è l’alterazione dell’ambiente vaginale. Ad esempio, il pH della vagina se alterato a causa di farmaci, contraccettivi orali, antibiotici o prodotti igienici troppo aggressivi può portare ad un abbassamento delle difese immunitarie e quindi alla proliferazione del fungo che viene favorito da umidità e calore. 

Come prevenire la candida

Uno dei modi migliori per prevenire la candida è prestare attenzione all’igiene intima, senza però esagerare. Potrebbe sembrare un paradosso, ma detergere troppo frequentemente l’area con prodotti aggressivi può danneggiare il naturale equilibrio batterico, rendendo più probabile l’insorgenza dell’infezione.

Fondamentale è la cura nella scelta del detergente che dovrà avere una bassa aggressività e rispettare il pH naturale. Allo stesso modo, andrebbero evitati lavaggi interni, che vanno a sconvolgere l’equilibrio naturale e favorire l’ingresso di microrganismi dannosi.

Quali sintomi sono sinonimo d’allarme

I sintomi della candida vaginale sono facilmente riconoscibili e, se individuati precocemente, possono permettervi di intervenire prima che l’infezione diventi più fastidiosa.

Il prurito intenso nella zona vulvare e vaginale è forse il più eclatante. È sempre bene rivolgersi al proprio medico o ginecologo, soprattutto se notate anche arrossamento, gonfiore oppure una sensazione di bruciore, soprattutto durante la minzione o i rapporti sessuali.

Un altro segnale distintivo è la comparsa di secrezioni biancastre, dalla consistenza simile alla ricotta. Non sono necessariamente maleodoranti, ma la loro presenza insolita, insieme agli altri sintomi, è un chiaro indizio che potrebbe trattarsi di candida.

Prevenzione della candida

Oltre all’attenzione all’igiene e la scelta di un detergente delicato, tra i fattori importanti che possono fungere da prevenzione c’è il proprio stile di vita e in modo particolare l’alimentazione

Alcuni studi hanno dimostrato che una dieta ricca di carboidrati raffinati e zuccheri vada a favorire la crescita e il rafforzamento del fungo che prolifera con più forza rendendo più complicato debellarlo. Ridurre il consumo di dolci e bevande zuccherate, e prediligere una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, può aiutare a mantenere l’equilibrio della flora batterica.

Non meno importante l’impatto dello stress: seppur venga frequentemente sottovalutato, va ad influenzare il nostro benessere a partire dal sistema immunitario rendendoci molto più vulnerabili alle infezioni, compresa a quella della candida.

Attenzione poi alla sfera sessuale: preferire rapporti protetti, anche se in una relazione stabile, è importantissimo. L’uso di preservativo è consigliato dai ginecologi poiché crea una importante barriera evitando che il pH dello sperma possa creare un disequilibrio, soprattutto nelle partner femminili più soggette

Evitare la candida è possibile? Con alcune semplici precauzioni e attenzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di contrarre l’infezione da candida vaginale. Pertanto, è estremamente consigliabile prendere sul serio e adottare misure preventive per proteggere la propria salute e benessere. La prevenzione della candida vaginale dovrebbe essere considerata una priorità, poiché può contribuire a evitare fastidi e disagi associati a questa condizione.

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

2 giorni ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

5 giorni ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

6 giorni ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

1 settimana ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

1 settimana ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

2 settimane ago