Benessere e Salute

Cosa mangiare per combattere i malanni dell’autunno: i falsi miti più comuni

Usare il cibo come un farmaco lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi prevenendo e contrastando i disturbi che mettono a rischio il nostro benessere. Ma quali sono quelli che possono aiutarci di più a combattere i malanni di stagione? La risposta dall’autore del Metodo Bianchini, basato sulla reazione chimica degli alimenti, che spiega come fare chiarezza tra le false credenze.

È sempre importante prestare attenzione a cosa portiamo in tavola, ma in questo periodo dell’anno può esserlo ancora di più. Per prevenire o affrontare i primi malanni di stagione, si può iniziare dalla scelta di quello che mangiamo, come spiega PAOLO BIANCHINI per orientarci meglio nella scelta della dieta da seguire e sfatando numerosi preconcetti.

“Un’alimentazione antinfiammatoria è utile per prevenire ogni tipo di disturbo e patologia. Il piatto antinfiammatorio per eccellenza – precisa Paolo BIANCHINI, consulente nutrizionale e nutraceutico e autore del metodo omonimo – è costituito da proteine (pesce, carne o uova) e un contorno abbondante di verdure verdi o cipolle, il tutto condito con olio extra vergine d’oliva e spezie come curcuma, pepe, peperoncino, aglio. Per poter prevenire in maniera concreta ogni tipo di disturbo o patologia bisognerebbe sempre nutrirsi sempre in questo modo”.

Malanni d’autunno, i falsi miti più comuni per contrastarli

Ecco dunque una serie di luoghi comuni secondo PAOLO BIANCHINI per meglio orientarci nella scelta degli alimenti che ci aiutano ad affrontare questo cambio di stagione, sia alleviando i sintomi che rinforzando il sistema immunitario.

ZENZERO E RAFFREDDORE

E’ vero che lo zenzero utilizzato per insaporire le pietanze o per preparare tisane e’ ideale per combattere le malattie da raffreddamento?
VERO. “Lo zenzero, infatti, è ricco di vitamina C, vitamina B6, micronutrienti come magnesio, potassio, rame, manganese, fibre e acqua. Molti studi in vivo hanno dimostrato la capacità di questa radice di sopprimere le citochine pro-infiammatorie e di ridurre l’induzione dei geni infiammatori”.

INFLUENZA E BRODO CALDO

E’ vero che per combattere l’influenza e i malanni di stagione una tazza di brodo caldo è l’ideale?
VERO. “Il brodo di carne (sia di pollo che di manzo) è una fonte perfetta di nutrimenti utili a tonificare il nostro sistema naturale di difesa. Contiene proteine, grassi, vitamine e sostanze quali creatina, xantina, sali minerali, come ferro, calcio, selenio, zinco, magnesio e potassio”.

INFUSI E MAL DI GOLA

E’ vero che in caso di raffreddore e mal di gola gli infusi sono corroboranti ma non svolgono alcuna azione specifica?
FALSO. “Le tisane a base di cannella, per esempio, sono un ottimo rimedio. La cannella è antisettica, battericida e disinfettante e risulta particolarmente valida a combattere le affezioni del cavo orale e delle vie respiratorie. Ottima soprattutto in associazione con lo zenzero”.

AGLIO E MAL DI GOLA

È vero che se hai mal di gola è meglio evitare l’aglio perché irrita le mucose?
FALSO. “L’aglio è una fonte di antiossidanti e dei precursori di una molecola, l’allicina, dotata di attività antibatterica, antivirale e antimicotica”.

CIPOLLE E VIE RESPIRATORIE

È vero che le cipolle sono un valido alleato contrastare i disturbi delle vie respiratorie?
VERO. “Le cipolle prevengono e combattono le congestioni nasali e respiratorie, hanno proprietà antistaminiche, antibatteriche, antinfiammatorie e antisettiche”.

MALATTIA E UOVA

È vero che quando siamo malati è meglio escludere le uova dalla dieta per qualche giorno?
FALSO. “Le uova hanno ottime proprietà nutrizionali e contribuiscono a rifornire l’organismo di vitamine e sali minerali utili a soddisfare i fabbisogni delle cellule. Inoltre sono ricche di micronutrienti che supportano il buon funzionamento del sistema immunitario”.

MALANNI D’AUTUNNO E NUTRIENTI ESSENZIALI

È vero che le verdure della famiglia delle brassicacee. sono le più ricche di nutrienti essenziali per il benessere e allontanare malanni?
VERO. “In particolare cavolo nero, broccoli, cavolini di Bruxelles e rucola sono tra le verdure che contengono il maggior numero di nutrienti considerati essenziali per la salute: potassio, calcio e fosforo, vitamina A, C e K. Per quanto riguarda la vitamina C le quantità sono: cavolo nero (120 mg), broccoli (93 mg), cavolini di bruxelles (85 mg), rucola (110mg), il tutto su 100gr”.

Claudia Montanari

Recent Posts

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

16 ore ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 giorni ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

3 giorni ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

7 giorni ago

Dieta africana migliore di quella occidentale: “Spegne le infiammazioni”

Un recente studio pubblicato su Nature Medicine ha evidenziato come la dieta tradizionale africana possa…

7 giorni ago

The Golden Bachelor, chi è stata eliminata e chi sono le finaliste

La semifinale di The Golden Bachelor ha riservato un colpo di scena inaspettato: Francesca, l’elegante…

1 settimana ago