Benessere e Salute

Quali sono i carboidrati a basso indice glicemico, per stare a dieta dopo le feste

Mangiare i carboidrati anche quando si è a dieta è possibile, l’importante è scegliere quelli giusti. I carboidrati a basso indice glicemico, non solo fanno bene a mente e corpo ma aiutano a tornare in forma dopo gli stravizi delle feste.

L’indice glicemico di un alimento, infatti, è uno dei fattori più importanti da considerare non solo quando si è a dieta ma anche e soprattutto dal punto di vista della salute. Quando parliamo di carboidrati, l’indice glicemico è fondamentale. Questo parametro indica, in poche semplici parole, la velocità con cui gli zuccheri arrivano nel sangue. Più l’indice glicemico di un alimento è alto, più gli zuccheri vengono assorbiti velocemente dall’organismo (il famoso “picco glicemico”). Quando il sangue riceve troppi zuccheri, il corpo produce l’insulina che serve a riportare la glicemia a valori normali. Di conseguenza se vengono assunti troppi carboidrati rispetto a quelli consumati per produrre energia, l’eccesso si trasforma in adipe.

Detto ciò, è facile comprendere che la chiave per poter mangiare carboidrati quando si è a dieta è quella di scegliere quelli con basso indice glicemico. I cibi che più di tutti innalzano l’indice glicemico sono i carboidrati raffinati come riso bianco, pane e pasta e i dolci. Questo non vuol dire dover rinunciare ai carboidrati ma scegliere quelli che favoriscono un assorbimento lento degli zuccheri nel sangue, come per esempio alimenti integrali quindi pane, pasta e pane realizzati con farine non raffinate. (Sapete che esiste un modo per abbassare l’indice glicemico delle patate?). 

Per seguire un’alimentazione a basso indice glicemico, a  colazione preferite biscotti integrali senza zucchero, fette biscottate o cereali integrali, yogurt  (va bene anche quello intero se proprio non amate quello magro) purché sia bianco e non con l’aggiunta di frutta (in genere gli yogurt con la frutta sono ricchi di zuccheri). Questa, è meglio che la preferiate fresca e di stagione (eventualmente da aggiungere a pezzettoni nello yogurt). A pranzo potete optare per una fonte di carboidrati a basso indice glicemico come pane, pasta o riso integrale da condire con sugo semplice o verdure e ortaggi freschi. Condite sempre con un filo di cucchiaio di olio extravergine di oliva ed evitate cotture elaborate. Preferite invece quelle semplici come al vapore o alla griglia. A cena, invece, puntate su proteine magre come carne e pesce freschi o legumi, da abbinare sempre a verdure ricche di fibre per rallentare l’assorbimento degli zuccheri e mantenere il livello di glicemia basso.

A metà mattina e metà pomeriggio potete concedervi degli spuntini: scegliete frutta fresca a metà mattina e qualche crostino integrale con un paio di fettine di tacchino al forno o bresaola al pomeriggio.

Trucco bonus: secondo molti esperti di nutrizione, un modo per abbassare un pochino l’indice glicemico dei carboidrati è quello di consumarli sempre freddi e di cuocerli al dente. 

Claudia Montanari

Recent Posts

Quanti passi al giorno per proteggere il cuore? C’è un numero preciso, ma non è 10mila

Per anni, la soglia dei 10mila passi al giorno è stata considerata il punto di…

1 settimana ago

Meghan Markle, il suo miele costa 25 euro a barattolo ed è già sold out

Il ritorno sotto i riflettori di Meghan Markle non passa mai inosservato. Dopo aver abbandonato…

2 settimane ago

The Golden Bachelor ultima puntata: chi è stata scelta

Se la ricerca dell’amore maturo sembrava una scommessa televisiva, il successo della prima stagione italiana…

2 settimane ago

Tre località italiane tra le migliori destinazioni estive 2025 secondo il New York Times

L’estate 2025 è alle porte e, come ogni anno, è tempo di pensare a dove…

2 settimane ago

Cosa succede al tuo corpo (e al cervello) quando cammini almeno 10mila passi al giorno

Camminare è una delle attività fisiche più semplici e accessibili, ma i suoi benefici sono…

2 settimane ago

Sport e dieta: 8 alimenti sani che migliorano le prestazioni sportive

L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella performance atletica. Che si tratti di sport agonistico o…

3 settimane ago