Benessere e Salute

Dimagrire, registrare manualmente ciò che si mangia aiuta

Se stai cercando di dimagrire oggi la tecnologia ha messo in campo una serie di app che dovrebbero aiutarti a tenere traccia di ciò che mangi, fornendoti informazioni su calorie, grassi, zuccheri in eccesso. Di solito queste applicazioni funzionano scattando una foto al cibo che si mangia. Ma sono davvero utili? Un nuovo studio, tra i cui autori c’è Gal Zauberman della Yale School of Management, rileva che, sebbene queste app siano allettanti, la registrazione manuale dei pasti è in realtà più efficace.

Il monitoraggio del consumo può aiutare le persone che vogliono dimagrire a migliorare la consapevolezza delle loro abitudini alimentari e del valore nutritivo del loro cibo. Le app rendono il processo molto più semplice e alcune addirittura implementano algoritmi di apprendimento automatico che contano le calorie attraverso l’immagine di un cellulare. Ma una volta che un’applicazione ci suggerisce cosa stiamo mangiando e il peso che avrà sulla nostra salute, siamo davvero stimolati a perdere peso? Secondo la ricerca americana no.

Lo studio di Zauberman e dei suoi colleghi, Jackie Silverman dell’Università del Delaware, Alixandra Barasch dell’INSEAD e Kristin Diehl dell’Università della California meridionale, rileva che le persone sono attratte dall’idea di registrare tramite foto, ma che farlo manualmente quello che mangiamo, in pratica, è più efficace e appagante. “Questo è un classico caso di ciò che i ricercatori comportamentali chiamano ‘previsione errata’”, afferma Zauberman. Le persone sono attratte dall’apparente facilità di fotografare il loro cibo. “Ma scopriamo, in effetti, che seguono meno quando usano lo strumento foto invece dello strumento testo”.

Zauberman e i suoi coautori hanno chiesto a un gruppo di partecipanti quale servizio di registrazione del cibo avrebbero preferito: foto o testo. La maggior parte delle persone ha riferito che scattare foto sarebbe più facile ed efficace che scrivere ciò che hanno mangiato. Quando però i ricercatori hanno monitorato il comportamento effettivo nell’arco di una settimana, i partecipanti che hanno utilizzato un diario fotografico per tenere traccia dei pasti erano meno coerenti, più propensi a interrompere il monitoraggio e generalmente più scontenti dell’esperienza. Fonte: Medical X Press. Foto di Jerzy Górecki da Pixabay.

Silvia_Di_Pasquale

Recent Posts

Diabete: lo sport migliore per tenere sotto controllo la glicemia

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del diabete, aiutando a mantenere stabili i…

2 giorni ago

Quanti passi al giorno dovresti fare per ridurre il rischio di cancro, lo dice un nuovo studio

Un nuovo studio ha individuato il numero ottimale di passi giornalieri per ridurre il rischio…

5 giorni ago

Eataly Roma celebra le eccellenze campane con la “Cena delle Stelle”

Le eccellenze campane protagoniste della nuova Cena delle Stelle a Eataly Roma. Appuntamento lunedì 31…

5 giorni ago

Vuoi dimagrire? Occhio ai dolcificanti: “Aumentano la fame” e ostacolano la perdita di peso

L'uso dei dolcificanti artificiali è da tempo molto controverso. Considerati un'alternativa più salutare allo zucchero,…

5 giorni ago

Punti neri? Prova l’esfoliante coreano che sembra eliminarli davvero!

La skincare coreana continua a stupire con prodotti sempre più efficaci e innovativi. Tra i…

6 giorni ago

La Sora Pizza: l’amore per la pizza che profuma di casa

Per chi desidera scoprire nuovi sapori o semplicemente concedersi una pausa gustosa Nel cuore elegante…

7 giorni ago